• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
“Acqua Impera”, l’acqua minerale di Firenzuola
Il Mugello che non ti aspetti. Caccia erotica e orge in una villa storica
Piove nella palestra di Firenzuola, la delusione di “Bene Comune”
Farnetani (Confesercenti):”Buona l’idea degli studenti universitari in Mugello, ma occorre migliorare i trasporti”.
Il polpettone di pane
Tutti i numeri delle attività della Polizia Municipale Mugello, raffrontati con il 2019, ultimo anno prima della pandemia
Code e rallentamenti in A1 tra Calenzano e Barberino di Mugello
Firmato il rinnovo del contratto integrativo per i lavoratori della Marchesini Group
L’odissea di tre cuccioli randagi e della burocrazia per catturarli
Giornata della Memoria: nella RSA a Dicomano letture e racconti per non dimenticare

Sindaco Borchi: “WE NEED PROLOCO, Augh”

Posted On 31 Ott 2014
By : Redaz2
Comment: 0
Tag: Leonardo Borchi, Partecipazione, Paterno, Proloco, sindaco, Vaglia

Leonardo-Borchi_2Inizia così il resoconto della giornata amministrativa di ieri del Sindaco Borchi di Vaglia: “Abbiamo bisogno di mettere insieme le forze, le risorse“. E continua: “Allora noi, amministrazione, stiamo spingendo per costituire una pro-loco“.

Ecco integralmente il testo:

“REPORT 29-30 ottobre ’14

WE NEED

Fa più fico che dire: “Abbiamo bisogno”, ma la sostanza non cambia.
Abbiamo bisogno di mettere insieme le forze, le risorse. E non solo. E’ importante come le utilizziamo queste risorse. Come ci spendiamo. Vale a dire che bisogna anche lavorare sulla qualità dell’organizzazione, per ottimizzare efficienza ed efficacia.
Tradotto? Prendiamo le attività commerciali, turistiche, artistiche. In genere tutte le attività produttive. Se ognuno va da solo, se non si coordinano le iniziative, disperdiamo energie. E’ più difficile colpire il bersaglio, che è quello di vitalizzare questo territorio, animare la vita comunitaria ed economica del paese.
Allora noi, amministrazione, stiamo spingendo per costituire una pro-loco. Poi se la parola non vi piace, se vi suona logora, inventiamone una nuova. Ma lo scopo è di agire in sinergia, di redigere un calendario delle manifestazioni culturali, sportive, artistiche condiviso e coordinato. In maniera che gli eventi siano complementari fra loro e non in competizione; che le risorse strumentali, di personale, le competenze siano sfruttate al meglio: “Ah, tu (un circolo qualsiasi) hai un apparecchio di diffusione? Io ho una pedana, un palco (magari la piastra per fare i necci. Toh!). Scambiamocele”
Tutto in condi-visione, per avere una visione più ampia.
Oltre i particolarismi e i campanili.
Stiamo lavorando in questa direzione.

Partecipazione. E ridagli! Sì è un mio pallino e passo dopo passo la stiamo implementando ed ampliandola. Oggi con Alex ( ha fatto tutto lui con Chiara) abbiamo definito il progetto per avviare il coinvolgimento dei cittadini sulla filosofia del nuovo Regolamento Urbanistico; traduci: vecchio Piano Regolatore. (Ma perché si deve sempre cambiare i nomi, se poi la minestra è sempre la stessa?!). Chiediamo un contributo finanziario alla Regione per incontrare le persone, fare tavoli di discussione, incrociare le esperienze, le visioni di come deve essere sviluppato, arricchito il territorio del nostro comune. Un modo per tutti di essere protagonisti. Ma che la Regione ci dia gli sghei oppure ci lasci all’asciutto, il percorso di partecipazione si farà comunque.

Ieri è partita la mia istanza alla Procura della Repubblica per ottenere di poter entrare nell’area dell’ex cementificio di Paterno, attualmente sotto sequestro penale, per poter ……”stabilizzare?” i rifiuti. Vale a dire di poterli mettere al riparo dagli agenti atmosferici al fine di non inquinare ulteriormente il terreno.
Ma il terreno è inquinato oppure no? Sono state fatte le analisi sul suolo all’interno dell’area?

Stiamo lavorando a due regolamenti. Uno per permettere di poter adottare da parte di cittadini una struttura comunale, un giardino, una scuola, un sentiero. Un’evoluzione dell’attività dei volontari. A proposito, nelle ultime settimane abbiamo trascurato di sviluppare l’organizzazione del loro lavoro. Non ce ne siamo dimenticati. Eravamo troppo impegnati in beghe più grosse, ci siamo solo distratti momentaneamente.
Altro regolamento, che ci è stato chiesto da più cittadini, è relativo alla possibilità di raccogliere legna a terra nei boschi comunali. Garena e Lupaia. Entrambi i regolamenti mi piacerebbe portarli al consiglio comunale di novembre.
Manutenzione strade vicinali. Anche qui abbiamo avuto un rallentamento. Altro regolamento da adottare per legare i contributi del comune a parametri oggettivi, in modo che i frontisti che volessero un’integrazione al proprio intervento possano fare domanda con regole certe.

Domani seduta del consiglio comunale, alle 21,15.
Si parlerà: nelle comunicazioni del sindaco di ampliamento della scuola Barellai. Si fa, non si fa?
Indi di poi:
– Votazione tombale per sciogliere l’Unione Vaglia-Fiesole. Con corollario di mozione per istituire una commissione speciale, che indaghi su cosa non ha funzionato nel progetto e nella sua realizzazione.
– Regolamento sulle sanzioni per violazioni edilizie. Come si fa a valutare quanto si deve pagare a sanatoria per aver fatto una stanza da un garage, oppure un garage da un pollaio.
– Variazioni di bilancio. Ovvero come posso fronteggiare i buchi neri scoperti contraendo maggiormente le spese.
– Piccola variazione allo statuto, si leva solo un aggettivo, che però ha un grosso significato di prospettiva. Il sindaco ora, all’interno della struttura gestionale, nomina i responsabili di settore per un anno. Si leva la limitazione di un anno. Il lasso temporale può essere maggiore, ma anche minore. Se il dirigente non dimostra affidabilità e non riscuote la fiducia .
– Canile del Banti. Si ragiona per rinnovare la convenzione tra ASL e comuni della cintura fiorentina.
Al consiglio comunale non si può intervenire. Si ascolta, ci si fa un’idea, la si dibatte il giorno dopo in ufficio, sulla SITA……….poi magari si telefona al sindaco: “Oh palle (ci deve essere un po’ di confidenza), non mi è mica piaciuta la proposta…..”. Oppure: “Io consiglierei così……ma anche…” (No, Veltroni no..)
Insomma…ci risiamo con la partecipazione!
Augh.

Leonardo

”

© Il filo, Idee e notizie dal Mugello, ottobre 2014

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Segni particolari? Donatore di organi… Sulla carta di identità la volontà di donare. Un’iniziativa di “Borgo Migliore”

Next Story

Orari Cimitero Comunale di Borgo per la commemorazione dei defunti

Post collegati

1

Neve, strade e… proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
, By Nicola Di Renzone
Carabinieri
0

Lavorava senza permesso di soggiorno in un cantiere a Vaglia, denunciato un uomo

Posted On 17 Gen 2023
, By Andrea Pelosi
0

Incidente a Trespiano, ferito un ventiduenne

Posted On 15 Gen 2023
, By Irene De Vito
0

Vaglia senz’acqua per qualche ora

Posted On 29 Nov 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Gennaio 2023 » loading...
LMMGVSD
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Sab 28

Borgo, Letture per bambini 0-3 anni

Gennaio 28 @ 12:00
Sab 28

Bosco ai Frati, VISITE GUIDATE AL CONVENTO

Gennaio 28 @ 16:30
Sab 28

Borgo, Presentazione del libro “Dietrich Bonhoeffer e Antonio Gramsci. Compagni di umanità” di Aldo Bondi

Gennaio 28 @ 17:30
Sab 28

Scarperia, Reading “Dimenticare, mai”

Gennaio 28 @ 18:30
Sab 28

Borgo, Spettacolo teatrale “Ti ricordi Anna”

Gennaio 28 @ 20:00
Sab 28

Borgo, Spettacolo teatrale “Ti ricordi Anna”

Gennaio 28 @ 22:00
Sab 28

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 28 @ 22:30
Sab 28

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 28 @ 22:30
Dom 29

Borgo, Spettacolo teatrale “Dimenticare mai”

Gennaio 29 @ 18:00
Dom 29

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 29 @ 18:30
Dom 29

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 29 @ 18:30
Dom 29

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 29 @ 22:30
Dom 29

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 29 @ 22:30
Gio 02

Borgo, Lodo Guenzi in TRAPPOLA PER TOPI – Stagione teatrale 2022-23

Febbraio 2 @ 22:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'è buia, a Sagginale

Posted On 24 Dic 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Ancora buio pesto in alcune zone di Borgo San Lorenzo

Posted On 20 Gen 2023
La residenza Beato Angelico

DAI LETTORI - 'Mia figlia, ragazza fragile illusa e fatta licenziare per il sogno di un lavoro più vicino'.

Posted On 20 Gen 2023

DAI LETTORI – “Grazie mille per il vostro meraviglioso presepio”

Posted On 15 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy