• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Inizia la stagione di cinema all’aperto a Scarperia
Gli appuntamenti della settimana della Pro Loco Scarperia
Red Bull Rookies Cup, Guido Pini cade nell’ultimo giro
Pecco Bagnaia si aggiudica la prima Sprint Race della storia del Mugello
Anche i Carabinieri in campo al Mugello per la MotoGp
Gran Premio d’Italia, Pecco Bagnaia celebra il Mugello con il suo casco
Gran Premio d’Italia, un super Bagnaia in pole per la Gara Sprint
Contrordine. Sul tratto toscano verso Casola ci sono ancora limitazioni al traffico
Vicchio ricorda Armando Gori, eroe di Premuda
A settembre i Cappuccini lasceranno il Mugello, ma il convento non chiuderà

Una 24^ edizione de “Le Velo” nel segno delle emozioni

Posted On 14 Dic 2021
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: Le velo, Riccardo Benvenuti

SCARPERIA E SAN PIERO – Riparte dopo un anno di pausa legata alla pandemia, e già di per sé questa sarebbe una buona notizia. Ma il modo in cui è tornato il Premio Internazionale “Le Velo – L’Europa per lo sport”, che ieri sera alla Fattoria il Palagio di Scarperia ha celebrato la sua ventiquattresima edizione ha senz’altro dell’entusiasmante. Non solo per gli strepitosi risultati che hanno ottenuto i premiati, nella loro carriera ed in particolare quest’anno, quanto per la capacità di far vivere agli intervenuti, attraverso i video che ne hanno ricostruito il percorso ma soprattutto con le loro parole, una serata di riflessione e di grande partecipazione.
La serata, si è aperta con il saluto e la ricostruzione della storia del premio da parte del senatore Riccardo Nencini che dal 1997, ha ideato e portato avanti questo premio che vanta un albo d’oro ormai eccezionale e che si conferma il premio per eccellenza in Mugello per lo sport, come ha dimostrato la presenza nelle premiazioni di sindaci e assessori dei vari Comuni del territorio.

La serata poi ha visto la premiazione del nuovo commissario tecnico della nazionale di ciclismo su strada italiano Daniele Bennati, che ha raccontato la sua esperienza, la sua voglia di far bene, i propri maestri ed ideali, il concreto auspicio che, vista la presenza di tanti giovani interessanti, l’Italia possa tornare anche ad emergere nei mondiali e nelle altre grandi gare del ciclismo internazionale. Quindi Nicholas Lapucci, 23enne barberinese, una delle più importanti realtà del motocross italiano, che dopo la conquista del titolo europeo EMX250 ha mostrato, con una maturità eccezionale per la sua età, una determinazione ed una chiarezza di intenti alla vigilia del debutto nel campionato mondiale. Semplicemente emozionante il racconto di Katia Aere, che ha ricostruito, come le tessere di un mosaico della sua Spilimbergo, il comporsi della sua vita di donna, di atleta, che, dopo la malattia autoimmune che l’ha colpita nel 2003, con grande dedizione, impegno e la consapevolezza che niente avviene mai per caso, l’ha fatta emergere fino alla conquista di quasi 50 titoli nel nuoto paralimpico e poi dei bronzi ai mondiali e poi alle paralimpiadi di Tokyo nell’handbike. Marco Baroni, ci ha fatto vivere la sua storia, prima di professionista, scudettato nel Napoli di Maradona, che ha fatto rivivere in un grande ricordo, e poi il suo percorso da tecnico, partito dai dilettanti della Rondinella e che poi, in un calcio che si evolve e si trasforma, fino alla storica promozione, la prima, del Benevento in Serie A, con la speranza di ripetere tale impresa quest’anno a Lecce, dove sta facendo benissimo. E infine Franco Bragagna, che oltre a far rivivere, con un racconto ricco di aneddoti e suggestive digressioni, la magia dell’atletica italiana a Tokyo, ha ripercorso la storia dello sport italiano degli ultimi anni con la solita competenza e partecipazione, in cui l’umanità e la passione che lo contraddistinguono, e per le quali è da decenni apprezzato professionista, sono emerse in tutta la loro forza. In un premio, quest’ultimo, che è andato a ricordare Riccardo Benvenuti, giornalista ed amico del premio, da poco scomparso.

E come sempre non è mancata la beneficienza, in questo caso nel ricordo di Paola Leoni: quest’anno a ricevere il contributo di Le Velò è stato il progetto mugellano “Seconda stella a destra” la stanza multisensoriale, per bambini dai 3 ai 14 anni con gravi disabilità cognitive e motorie, nato per volontà del Comune di Barberino di Mugello e portato avanti con l’aiuto di numerose realtà associative del territorio, che, nel racconto della musicoterapeuta Alice Mazzara, ha fatto capite l’impegno che c’è dietro, la volontà dopo le limitazioni di riprendere una attività di gruppo e fatto capire quanto la qualità delle persone faccia in questo campo la differenza.

I premiati hanno ricevuto i piatti in ceramica decorati da Marco Augusti ed un cesto di prodotti provenienti dal Poggio del Farro, sinonimo di gusto e attenzione alla salute, realizzati interamente nel territorio mugellano. A rendere possibile lo svolgimento del Premio, oltre al lavoro della commissione ed all’ospitalità della Fattoria il Palagio, l’impegno di sponsor come Banco Fiorentino, Conad Nord-Ovest, Generali Italia Agenzia Generale di Firenze Piazza Stazione, Rosss Spa, Yas srl, coinvolti nelle premiazioni. E adesso, con l’entusiasmo dato da questa emozionante serata, si comincerà già a lavorare per il 2022, per il suggestivo traguardo delle 25 edizioni.

(Fonte: Ufficio stampa Le Velo)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 14 dicembre 2021

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

La scomparsa di Bruno Aiazzi, grande scienziato mugellano

Next Story

Consegnate le Stelle al Merito, sono sette i nuovi ” Maestri del Lavoro” in Mugello

Post collegati

0

Sala stampa del Mugello Circuit dedicata a Benvenuti? Poli spiega la situazione

Posted On 25 Apr 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Borgo San Lorenzo ricorda Riccardo Benvenuti

Posted On 22 Apr 2023
, By Irene De Vito
0

Si inaugura alla biblioteca di Borgo San Lorenzo la sala intitolata a Riccardo Benvenuti

Posted On 21 Apr 2023
, By Nicola Di Renzone
1

Una sala della biblioteca borghigiana intitolata a Riccardo Benvenuti

Posted On 03 Apr 2023
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Giugno 2023 » loading...
LMMGVSD
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
Sab 10

Borgo, Film “Rapito”

Giugno 10 @ 23:30
Dom 11

Borgo, Film “Rapito”

Giugno 11 @ 23:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Il sindaco romano


Posted On 03 Giu 2023

Dispetti & Irriverenze - Se la senatrice è desaparecida...

Posted On 31 Mag 2023

Dispetti & Irriverenze - Fermata mugellana per l'Alta Velocità?

Posted On 16 Mag 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Non è possibile che la ferrovia Faentina tra Marradi e Faenza sia ancora interrotta

Posted On 03 Giu 2023

Cambiano gli orari del treno, ed una pendolare si lamenta

Posted On 01 Giu 2023

La novella di Baccaleo

Posted On 01 Giu 2023

Lieti eventi

Congratulazioni al neo dottore Alessandro Lukolic

Posted On 07 Giu 2023

LIETI EVENTI - 110 e lode per il firenzuolino Giancarlo Lazzerini

Posted On 09 Mag 2023

LIETI EVENTI - Matrimonio in pista, Michela e Fabrizio sposi al Mugello Circuit

Posted On 24 Apr 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La vasca di piazza Agnolo a Firenzuola

Posted On 15 Apr 2023

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy