• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Firenzuola piange Flor, investita nella notte
Incidente a Panicaglia. Auto contro il muro della casa
Fotovoltaico nei centri storici: molto rumore per nulla
Assemblea Anci Giovani, a Treviso il comune di Scarperia e San Piero con Marta Cappelli
“Accademici mugellani” – Intervista a Giuseppe Marrani, direttore Dipartimento Studi Umanistici Università per Stranieri di Siena
Pugilato, a Firenze Marco Casamassima centra l’ottava vittoria nei mediomassimi
Dati popolazione 2022, stavolta Borgo San Lorenzo è in calo
“Zero Rifiuti”, al Centro ReMida gli imballaggi ed i contenitori delle uova trovano nuova vita
Max Mugelli inizia con il piede giusto: a Valencia è subito podio
RIFLESSIONI SUL VANGELO – Marta, Maria e Lazzaro, amici della Resurrezione e della vita!

Vaglia, prova di esame

Posted On 28 Apr 2016
By : Gianni Frilli
Comment: 0
Tag: amministrazione comunale, bilancio comunale, comune, Comunità Montana, dipendenti, funzioni associate, gestione, gestioni associate, Paterno, traffico, Vaglia

comune vaglia

VAGLIA – E’ guerra aperta fra il personale dipendente del comune di Vaglia e la propria amministrazione. Lo sancisce un documento sindacale, stilato dagli impiegati e dai lavoratori comunali, che poco lascia all’immaginazione. Una sorta di quaderno dei dolori con rimostranze ed accuse per inadempienze ed inefficienze confezionato contro la giunta.

Vaglia, un comune sospeso fra la geografia che lo attribuirebbe al Mugello e le mire politiche, tutt’altro recenti, per ora dismesse, abbacinate dai lustrini dell’area suburbana di Fiesole. Sicché dai liguri magelli agli etruschi, così solo una disquisizione, nemmeno rigorosa, per un’apparente diversità storiografica. Una Vaglia incerta, tentennante, insoddisfatta, forse bizzosa, di certo incapace di decidere. Passa il tempo. Prima convinta sostenitrice dell’allora Comunità montana del Mugello, poi amante e fidanzata di Fiesole, senza mai convolare a nozze, fino alla separazione consumata qualche mese fa. La macchina comunale plagiata e tirata, di volta in volta, e da una parte e dall’altra, con progetti superficiali, di facciata, senza alcuna concretezza.

Ora arriva questo documento di disagio (articolo qui). Tecnicamente, nel gergo parasociale, è definito come “apertura di una vertenza”. La sintesi è racchiusa in queste parole: “Dopo due anni di nuova gestione infatti i vecchi problemi sembrano essere immutati”. Eppure, dopo le ultime elezioni amministrative, sembrava che qualcosa fosse cambiato. Senza scendere troppo nel dettaglio del programma di mandato, fra le cose fatte e quelle non fatte, apparivano evidenti certi segnali di novità. Ne cito solo uno, quello di maggior risalto mediatico, l’aver, finalmente, aperta la cloaca che copriva l’affare della ex cava di Paterno e sul sudiciume che ne nasconde.

Sì, per un periodo Vaglia è appartenuta al Mugello. Almeno nel ricordo dei tanti pendolari mugellani. Quando fra gli anni ’80 ed i primi del ’90, del secolo scorso, l’arteria stradale che la percorreva era una miniera d’oro. Una “slot machine” a cielo aperto, con i suoi irreprensibili vigili urbani tempestivi nel contestare le infrazioni al codice della strada. Di contro, invece, meno attenti nel controllare il traffico dei mezzi pesanti da e per Paterno. Chissà, questione di orari.

In seguito, come ho anticipato, il miraggio di un possibile sodalizio amministrativo con il contiguo comune di Fiesole ne aveva acuita la distanza dal Mugello. Ecco, ora si stanno raccogliendo i cocci di una politica poco lungimirante, disassociativa e condannata all’isolamento. Non conosco nel dettaglio i conti economici del bilancio comunale. Ma questo documento, giunto dalla rappresentanza sindacale dei dipendenti comunali, riporta una realtà strettamente correlata alle disponibilità finanziarie comunali. Appunto, fra le righe del comunicato si denuncia una “scarsità cronica delle risorse umane e finanziarie”, con un organico ridotto all’osso e con “un buco di oltre 40 mila euro creato dalla vecchia Amministrazione nel fondo incentivante destinato ai dipendenti”.

Senza la pretesa di far scoprire cose risapute, o dettare inattuabili e banali alternative, forse prendere in considerazione un riavvicinamento alle origini, verso il Mugello, fra gestioni e funzioni associate, potrebbe quantomeno lenire il disagio. Sì, forse.

Gianni Frilli
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 28 aprile 2016

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Ultra Trail Mugello: l’emozione dello sport in condizioni avverse

Next Story

La storia di “Leprino” e del suo museo “Sant’Agata artigiana e contadina”

Post collegati

0

Vaglia e San Godenzo nel patto contro Multiutility

Posted On 24 Mar 2023
, By Andrea Pelosi
0

Nasce il gruppo “Puliamo Vaglia” ed ha già raccolto molti rifiuti

Posted On 24 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

Multiutility, un incontro a Pratolino per fare chiarezza

Posted On 22 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

FOTONOTIZIA – La Polisportiva Vaglia dona il sangue al centro trasfusionale

Posted On 17 Mar 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Gio 30

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 30 @ 8:00 - 18:00
Ven 31

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 31 @ 8:00 - 18:00
Sab 01

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 1 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy