• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Iniziato a Borgo il progetto In-Sport. Caterina Santelli spiega di cosa si tratta
Borgo San Lorenzo piange Piero Casati, uno storico Vigile del Fuoco
E’ Emanuele Diamanti la vittima dell’incidente al Carlone
Cresce il progetto del Giotto Ulivi per promuovere la donazione di sangue e staminali
Una vita per la Missione, da Firenzuola alla Bolivia. Suor Annalisa racconta la propria scelta
Tragedia nella notte. Motociclista muore dopo aver investito un cinghiale
Quattro nuove postazioni autovelox a Vaglia. Ecco dove saranno piazzate
Logopedia in Mugello. Asl: “Avviata la ricerca di una operatrice”
Congresso Pd, Fassino insieme a Nardella e Mercanti in Mugello per Bonaccini
Tornano i padri nel Punto Nascita dell’Ospedale del Mugello

Vicchio: suoni, colori e sapori dal mondo a “Etnica”

Posted On 28 Giu 2022
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: comune di Vicchio, Etnica
VICCHIO –  Torna Etnica a Vicchio. Torna con la formula, gli spazi, i luoghi, l’atmosfera che l’hanno caratterizzata per ventidue anni. Dopo lo spostamento legato alla passata edizione in Piazza della Vittoria abbiamo deciso di riportare il festival nella sua sede storica. Perché la magia del centro storico arricchito di suoni, colori, persone non ha paragoni. Torneremo quindi al palco principale in piazza Giotto, al mercatino in Corso del Popolo, al coinvolgimento delle piccole piazze con lo street food, alle cene a tema. L’ingresso al centro storico prevede un biglietto simbolico di 2,00 euro per ogni sera ed un abbonamento a 5,00 euro per l’intero festival: e nel centro storico ci saranno attività dalle 19,30 fino a tarda notte. Si potrà ascoltare concerti, visitare il mercatino etnico, mangiare allo street food oppure fare una cena a tema diversa ogni sera con musica dal vivo, ascoltare le selezioni musicali sempre a tema dei dj. Ma soprattutto incontrarsi, abbracciarsi, ridere e ballare come in ogni edizione del nostro festival! Quest’anno il cartellone del palco principale vede una forte caratterizzazione internazionale con tre gruppi esteri su quattro.
I primi a salire sul palco saranno, giovedì 30 giugno, i 99 Posse: con trentuno anni di carriera all’attivo, la loro musica è entrata di diritto nella storia della canzone popolare italiana. I primi storici singoli del gruppo, “Rafaniello” e “Salario Garantito”, danno la stura a quell’onda rap e raggamuffin che segnerà una svolta epocale nella musica popolare italiana. Il primo album dei 99 Posse, “Curre curre guagliò”, datato 1993, fa anche da colonna sonora del film “Sud” di Gabriele Salvatores.
A seguire, venerdì 1 luglio, i Newen Afrobeat un’orchestra cilena di tredici elementi che fa musica ispirata all’eredità del musicista nigeriano Fela Kuti. Con un particolare timbro latino, uniscono i ritmi africani con una messa in scena colorata ed energica, con un profondo messaggio sociale che parla delle loro radici e dei movimenti sociali nel loro territorio. Con dieci anni di carriera e tre album all’attivo, si sono esibiti su palchi importanti come il Montreal International Jazz Festival, Womex e Felabration Lagos, diventando la formazione afrobeat che più ha suonato al mondo e un esponente riconosciuto della scena musicale mondiale. Newen Afrobeat è più di una semplice orchestra, è un’esperienza di musica, danza e consapevolezza sociale.
Sabato 2 luglio, i Muyayo Rif, una band spagnola con più di 500 concerti alle spalle, grazie a cui hanno coinvolto e fatto ballare il pubblico di Spagna, Francia, Paesi Bassi, Russia, Belgio e Svizzera; dopo aver ricaricato le batterie, quest’anno torneranno con un nuovissimo tour internazionale e sono pronti a portare sul palco le loro divertentissime esibizioni. Unica data in Italia per il 2022.
Infine, domenica 3 luglio, ascolteremo la BGKO Barcelona Gipsy balKan Orchestra, ensemble internazionale con base a Barcellona che è diventato un riferimento per questa nuova corrente di musica tradizionale. La sua reinterpretazione genuina della musica dei Balcani, del Medio Oriente e del Mediterraneo attrae pubblico di tutte le età e appartenenze etniche. BGKO è musica che va direttamente al cuore. A partire dalla sua creazione la BGKO ha raccolto intorno a sé un numero crescente di fedeli appassionati, sui social media 75 milioni di visualizzazioni e 140 mila iscritti al canale YouTube e ha all’attivo centinaia di concerti. Il sound unico e contemporaneo della BGKO deriva dalla sua appassionata e inarrestabile esplorazione dei suoni e dei timbri della musica rom, klezmer, balkan e mediterranea, inteso come un insieme di tradizioni musicali e culture multietniche che va oltre ogni confine geografico.
In questa edizione a fare da apertura ai concerti abbiamo invitato, come dj resident, il torinese Luciano Morciano, ricercatore di musiche del mondo che selezionerà brani diversi ogni giorno per introdurre l’atmosfera della serata. Inizia la sua attività come bassista per poi scoprire di trovarsi pienamente a suo agio nelle vesti di animatore del dancefloor. Cresciuto sotto la guida di DJ VALE AFRODISIAK, puntina storica delle notti torinesi, ne ha assimilato il gusto e il senso della ricerca per suoni “altri”. Per tre anni DJ Resident del Jazz Club Torino, con il suo Saturday Jazz Fever, ha collaborato con diversi festival e i principali promoter torinesi legati alla promozione della musica afroamericana. Tra i fondatori del collettivo AFROBEATORINO, è anche DJ del Bio Parco Zoom, nel quale si è distinto per le sue selezioni musicali dalla forte anima etnica.
Altro appuntamento da segnalare per gli amanti della notte, il sabato di Etnica si conclude con la festa in piazza. Il dj set di “P&P”, nome d’arte di Andrea Fabbiani e Andrea Graziani, è semplicemente sconvolgente!!! Si balla, si canta, si salta, un abbraccio collettivo di divertimento e follia allo stato puro. In collaborazione con il ristorante Antica Porta di Levante in piazza Giotto ogni sera sarà possibile degustare una cena a tema (napoletana, africana, spagnola, balcanica) accompagnate da musica dal vivo mentre un altro angolo del paese sarà dedicato ai banchini dello street food internazionale.INFORMAZIONI E PREVENDITE
[email protected] – fb: etnicajcov
eventi music pool 055/240397 – jazz club of vicchio 345/3098116
prevendite on line www.eventimusicpool.it – Benedetta 345/3098116
ingresso ai concerti euro 2,00 – abbonamento alle quattro serate euro 5,00 – minori di 12 anni gratuito
prenotazione cene a tema Locanda Antica Porta di Levante 055/844050. Costo euro 20,00 bevande escluse

Programma Etnica

Giovedì 30 giugno
Corso del Popolo e Piazzetta di Levante
Ore 19,30 apertura mercato etnico e street food
Piazza Giotto
Ore 19,30 Morciano dj: Neapolitan Power Set (spaghetti funk & roots italian reggae)
Ore 20,30 Cena Napoletana
Ore 22,00 concerto 99 POSSE
Ore 00,00 Morciano dj setVenerdì 01 luglio
Corso del Popolo e Piazzetta di Levante
Ore 19,30 apertura mercato etnico e street food
Piazza Giotto
Ore 19,30 Morciano dj: dj set dal sud del mondo (contemporary world music)
Ore 20,30 Cena Africana con Giguy Quartet (canti e danze dal Mandeng alla Costa D’Avorio)
Ore 22,00 concerto NEWEN AFROBEAT
Ore 00,00 Morciano dj set

Sabato 02 luglio
Corso del Popolo e Piazzetta di Levante
Ore 19,30 apertura mercato etnico e street food
Piazza Giotto
Ore 19,30 Morciano dj: dj set Clandestino (patchanka music)
Ore 20,30 Cena Spagnola con Andrè Trabucco (tropical live looping one man band)
Ore 22,00 concerto MUYAYO RIF
Ore 00,00 Morciano dj set
Ore 01,00 P&P dj set “Que Fiesta”

Domenica 03 luglio
Corso del Popolo e Piazzetta di Levante
Ore 19,30 apertura mercato etnico e street food
Piazza Giotto
Ore 19,30 Morciano dj: Futuro Popolare (electro swing & future balkan)
Ore 20,30 Cena Balcanica con Barrio Porteno duo (Suoni dal Mediterraneo)
Ore 22,00 concerto BARCELONA GIPSY BALKAN ORCHESTRA

(Fonte: Comune di Vicchio)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 28 giugno 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Cinque Stelle a Borgo e Scarperia e San Piero: “Stiamo con Conte”

Next Story

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello “Spazio 3”

Post collegati

0

A Vicchio la prima panchina dedicata all’allattamento

Posted On 30 Gen 2023
, By Andrea Pelosi
1

Smartworking, Vicchio capofila di un progetto europeo

Posted On 17 Gen 2023
, By Andrea Pelosi
0

Officina Vicchio 19 sull’ultimo consiglio comunale del 2022

Posted On 11 Gen 2023
, By Andrea Pelosi
0

Vicchio: la Consulta tematica “Scuola” fa un primo bilancio dell’attività

Posted On 14 Dic 2022
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy