• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Itinerario Liberty: presentato il progetto per valorizzare l’arte dei Chini
Il Mugello cerca energia rinnovabile. Biomasse e biodigestori
“Le lame del Re” protagoniste della 48^ Mostra dei Ferri Taglienti a Scarperia
Londa e San Godenzo vincono il Bando Borghi: saranno il “modello” per un nuovo sviluppo sostenibile dei borghi italiani
“Azzeramento liste d’attesa nei servizi sociali e più attività domiciliari, per far diventare la casa il primo luogo di cura”: intervista al presidente della Società della Salute
Che cosa fa la Società della Salute del Mugello? I dati dell’attività 2021
“Scudo Verde” a Firenze, un bel problema per i Mugellani
Scarpelli, Nardella e lo “scudo verde” fiorentino: “una scelta che discriminerà i mugellani”, accusa l’ex-sindaco di Firenzuola
Tutti gli eventi delle Pro Loco in Mugello
La Ferrari scende in pista al Mugello

Borgo San Lorenzo ha salutato don Maurizio

Posted On 15 Set 2017
By : Redaz
Comments: 2
Tag: Borgo San Lorenzo, Centro Giovanile del Mugello, Cristina Becchi, Don Maurizio Tagliaferri, messa, Paolo Omoboni

don-maurizio-tagliaferri-ultima-messa-foto-giampiero-giampieri-settembre-2017-4BORGO SAN LORENZO – Giornata intensa, ieri, per il pievano borghigiano Don Maurizio Tagliaferri, che ha salutato ufficialmente le comunità parrocchiali finora affidategli, da Borgo San Lorenzo a Olmi, da Sagginale-San Cresci a Piazzano e Polcanto. Lunedì mattina partirà definitivamente alla volta di Firenze, e sarà sostituito dal nuovo parroco, Don Luciano Marchetti.

don-maurizio-tagliaferri-ultima-messa-foto-giampiero-giampieri-settembre-2017-3Una giornata intensa e ricca di emozioni ed anche di commozione. Anche per la gente, tanta, venuta a salutarlo. Era un giovedì pomeriggio, ma la Pieve, alla Messa delle 18, era gremita come e più di certe festività importanti. Nella prima panca il sindaco Omoboni e l’assessore Becchi, il maggiore Bigi, il maresciallo Gagliardo; poi diverse associazioni, ma soprattutto tanti borghigiani, che al termine della Messa hanno voluto salutare di persona il pievano. E non mancavano gli occhi lucidi.

don-maurizio-tagliaferri-ultima-messa-foto-giampiero-giampieri-settembre-2017-2Anche Don Tagliaferri era emozionato, e durante l’omelia, salutata al termine da un lungo, affettuoso applauso, si è sentita diverse volte la sua voce incrinata dall’emozione.

Già, l’omelia. Il pievano l’ha letta e preparata con cura. E non è stato un discorso di facciata. Ha voluto dire pane al pane vino al vino. Senza tirarsi indietro su niente. Ha citato e ringraziato ad uno ad uno tutti i suoi collaboratori sacerdoti, passati in questi otto anni a Borgo San Lorenzo. E ha sottolineato come nessuno, tra tutti questi sacerdoti, “si sia perso”, e sono tutti “rimasti fedeli alla loro vocazione”, “anche se spesso abbiamo preferito distruggerli con i chiacchiericci”. Ha ringraziato i malati, e i “tanti e tanti collaboratori nei campi più svariati”, elencandone con precisione tutti i compiti, piccoli e grandi. Con un ringraziamento anche a coloro che magari non sono stati in prima linea, “e che mi hanno manifestato sincera gratitudine in questi ultimi mesi e giorni, con uno scritto, una stretta di mano affettuosa: Dio lavora silenziosamente oltre quello che appare, oltre quello che è soltanto pompa ed esteriorità”.

Ha poi ricordato di essersi dato tanto da fare “perchè la comunione ecclesiale fosse al di sopra dell’interesse personale. Spesso ho trovato comprensione, altre volte molta miopia”.

Ha ringraziato poi i collaboratori del Centro Giovanile, e delle case di Figliano e Cavallico: “la manodopera grazie a Dio non manca, ma credo si debba fare di tutto per continuare a rafforzare la squadra. Non sarà mai una perdita inserire gente nuova nelle varie attività e servizi. Siamo fratelli, e non rivali.”

Don Tagliaferri non ha mancato, e lo ha fatto in modo netto, di ricordare anche la presenza e il ruolo di Giovanna Martino, sua segretaria e collaboratrice, ricordando quanto abbia fatto a favore della parrocchia (articolo qui).

don-maurizio-tagliaferri-ultima-messa-foto-giampiero-giampieri-settembre-2017-5Poi si è interrogato sul suo ruolo di pastore per la comunità, con una serie di domande impegnative, ha parlato anche della chiesa di Sagginale e del problematico restauro dell’antico organo proveniente da Faltona, non nascondendo anche le cose spiacevoli avvenute e i contrasti con la Sovrintendenza. Infine, don Maurizio ha ricordato le tante iniziative musicali, promosse “non soltanto perché la musica mi piace”, ma perché “l’arte musicale può essere un mezzo pastorale per arrivare a uomini e donne apparentemente lontani dal Signore”.

don-maurizio-tagliaferri-ultima-messa-foto-giampiero-giampieri-settembre-2017-1E riferendosi alle tante persone incontrate e “al Signore che ogni volta ci sorprende sempre  con la sua gratitudine e la sua novità”, ha così concluso: “Se avete modo, pregate un po’ ancora per questo prete che ne ha bisogno. Dio vi benedica”.


don-maurizio-tagliaferri-stanza-sindaco-scarabeo-borgo-foto-giampiero-giampieri-settembre-2017-1Poi un evento a sorpresa. Il pievano è stato “portato” in Municipio, dove il sindaco Paolo Omoboni gli ha conferito l’onorificenza del Comune di Borgo San Lorenzo, lo “Scarabeo”: una cerimonia breve, ma molto spontanea, con don Tagliaferri visibilmente contento per questo riconoscimento. C’era anche Vieri Chini, autore dello Scarabeo, e autore anche di un bellissimo calice, usato per la prima volta durante la Messa di ieri.

don-maurizio-tagliaferri-scarabeo-borgo-stanza-sindaco-vieri-chini-foto-giampiero-giampieri-settembre-2017-1

calice-comunione-ostia-pieve-di-san-lorenzo-borgo-san-lorenzo

Infine, ci si è trasferiti al Centro Giovanile, per continuare i saluti. Un po’ di cena insieme e alla fine il taglio della torta, un altro “capolavoro dolciario” realizzato da Lorella Mariotti e Lucia Berti, una sorta di valigia -cioccolata, pan di spagna, crema e panna-, con le “foto” di tanti momenti belli trascorsi in questi otto anni. Prima e dopo tanti abbracci, tante strette di mano, e anche qualche lacrima di commozione.

 

Festa-don-Maurizio-2

Festa-don-Maurizio-3

Festa-don-Maurizio

(Le foto, tranne le ultime tre, sono di Giampiero Giampieri)

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 15 settembre 2017

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Interessanti visite guidate al Parco di Pratolino a settembre e ottobre

Next Story

Inaugurata la nuova risonanza magnetica della Misericordia di Borgo San Lorenzo

Post collegati

0

Aperte le iscrizioni per il Settembre Giovanile

Posted On 25 Giu 2022
, By Andrea Pelosi
0

Polo Culturale a Villa Pecori, in arrivo altri 450mila euro

Posted On 24 Giu 2022
, By Andrea Pelosi
0

Pnrr, altri finanziamenti in Mugello, per i piccoli comuni e per i parchi

Posted On 24 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Aggressione agli assessori Tai e Galeotti, la solidarietà della politica

Posted On 24 Giu 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Giugno 2022 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
Sab 25

Palazzuolo Challenge – Prove ciclistiche

Giugno 25 @ 8:00
Sab 25

Bilancino Iron Lake

Giugno 25 @ 8:30
Sab 25

Palazzuolo, Presentazione del Battistero

Giugno 25 @ 10:30
Sab 25

Vaglia, Festival Economia e Spiritualità

Giugno 25 @ 15:30
Sab 25

Scarperia, La Notte Romantica

Giugno 25 @ 18:30
Sab 25

Palazzuolo, Picnic d’Amore

Giugno 25 @ 19:30
Dom 26

Palazzuolo Challenge – Prove ciclistiche

Giugno 26 @ 8:00
Dom 26

Bilancino Iron Lake

Giugno 26 @ 8:30
Dom 26

Scarperia, Visita dei camminamenti

Giugno 26 @ 10:30
Dom 26

Marradi, Solstizio d’Estate

Giugno 26 @ 18:00
Mer 29

San Piero, Musica al Parco

Giugno 29 @ 21:00
Gio 30

Borgo, Concerti di “Festival Passaggi”

Giugno 30 @ 19:00
Gio 30

Barberino, Spritz Summer Garden

Giugno 30 @ 20:00
Gio 30

Dicomano, Incontro di “Scommettiamo sul Mugello” – Tavola rotonda “La prevenzione al gioco d’azzardo”

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

San Piero, Musica al Parco

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

Borgo, Spettacolo di “Palchi Diversi” – “Coniugarsi è criminale”

Giugno 30 @ 21:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Acquedotto colabrodo a Barberino

Posted On 20 Giu 2022

DAI LETTORI - Perdita alla Ginestra, “Comune e Publiacqua erano stati allertati”

Posted On 16 Giu 2022

DAI LETTORI - A Vicchio una perdita che va avanti da sedici giorni

Posted On 15 Giu 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022

Le donne e l'8 marzo. Ricordando Bianca Bianchi, scrittrice, maestra, parlamentare mugellana

Posted On 08 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy