Inaugurata la nuova risonanza magnetica della Misericordia di Borgo San Lorenzo
BORGO SAN LORENZO – Ora la Misericordia di Borgo San Lorenzo ha la sua nuova risonanza magnetica. Un apparecchio che la confraternita borghigiana, e la sua fondazione, la “Estote Misericordes”, già possedevano da una decina di anni. Fornendo un servizio di prim’ordine, tanto che, pur dopo lungo e poco comprensibile tergiversare, l’ASL si era convenzionata per utilizzare l’impianto diagnostico del quale l’ospedale del Mugello è privo.
Ma dieci anni in questo settore sono un’eternità e la macchina era diventata obsoleta, non più adeguata alle necessità dell’oggi.
Per questo la Misericordia ha deciso di rinnovar tutto. Ha chiesto alla Siemens un preventivo, e la migliore soluzione è un up-grade dell’attuale macchinario. Un impegno economico notevole, col sostegno del Banco Fiorentino, e con la Regione che garantirà una convenzione per le prestazioni.
Un aggiornamento per modo di dire, visto che della vecchia macchina è rimasto solo il guscio: l’interno è interamente nuovo, di ultima generazione, una macchina potente, con esami molto più rapidi rispetto ad oggi (diminuendo anche i patemi di chi ha problemi a rimanere a lungo in spazi stretti), e soprattutto una migliore qualità dell’immagine per una migliore refertazione e con un ampliamento dell’offerta diagnostica.
“E’ un investimento notevolissimo -sottolinea Umberto Banchi, Provveditore della Misericordia borghigiana-, ma lo abbiamo deciso nell’ottica di continuare a fare un servizio importante per la popolazione del Mugello e nell’ottica di mantenere la convenzione con l’ASL”.
All’inaugurazione era presente anche l’assessore regionale alla sanità Stefania Saccardi. Che ha spiegato la scelta fatta da ASL e Regione di continuare a utilizzare il servizio di risonanza magnetica della Misericordia borghigiana: “Abbiamo previsto di non installare, anche in futuro, nell’ospedale del Mugello, questo apparecchio diagnostico, e di avvalerci invece di quello della Misericordia. Lo abbiamo deciso consapevolmente, perché vogliamo sostenere le associazioni di volontariato e perché riteniamo che il volontariato sia un valore importante”.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 15 settembre 2017