• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Nido a San Godenzo, un questionario per capire le necessità delle famiglie
Gener-Azioni fa tappa a Palazzuolo per la presentazione di “Appuntamento a Casetta di Tiara”
Polemica in Consiglio comunale a Firenzuola: la lista civica attacca il capogruppo di maggioranza: “Atteggiamento indecoroso”
La Camerata de’Bardi per Bartolommeo Corsini
Alle “Cortine” di Scarperia, il GS Scarperia 1920 partecipa alla “Lega degli Invincibili”
Viabilità e cantieri in Mugello. Notiziario
“Accademici mugellani” – Intervista a Marco Bontempi, direttore del dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Brutta caduta per un ciclista di 28 anni. Portato al pronto soccorso di Careggi
La Misericordia di Borgo San Lorenzo ha festeggiato il 176° anniversario
Ecco i mugellani nella direzione regionale del Pd

Cantiere comunale sotto accusa a Borgo San Lorenzo: diciotto indagati

Posted On 26 Ott 2017
By : Redaz
Comments: 7
Tag: Borgo San Lorenzo, cantiere comunale, comune, inchiesta, Paolo Omoboni

cantiere comunale borgoBORGO SAN LORENZO – E’ tutto sotto indagine della Procura il cantiere comunale di Borgo San Lorenzo: diciotto dipendenti del cantiere sono infatti iscritti nel registro degli indagati, e tutti sottoposti, nei giorni scorsi, a perquisizione nelle proprie abitazioni. Per ora unico non indagato il capocantiere. Ma i suoi colleghi sono tutti alle prese con avvocati, interrogatori e memorie difensive.

I reati contestati sarebbero peculato d’uso e truffa. L’indagine, condotta dalla Guardia di Finanza, sembra sia stata attivata in modo autonomo dalle Fiamme Gialle, che in passato avevano ricevuto alcune segnalazioni, e che avevano constatato direttamente la brutta abitudine di fermarsi a fare la spesa al mercato in orario di lavoro. Fatto sta che il cantiere è stato messo sotto controllo da circa un anno, con telecamere sul tetto dell’immobile utilizzato da Alia-Publiambiente per controllare l’ingresso, e nella sala dove è collocata la macchinetta per marcare la cartolina.

I fatti addebitati, in generale, non parrebbero particolarmente gravi: salvo un paio di dipendenti che sarebbero accusati di furto e appropriazione indebita, gli altri avrebbero indugiato nella sala marcatempo a parlare tra di loro -ma si difendono attribuendo i tempi di attesa all’organizzazione del cantiere e dei lavori da fare-; uno avrebbe portato via mezzo sacco di cemento, un altro aveva preso un decespugliatore vecchio di 25 anni destinato ad esser gettato, altri si sarebbero appropriati della legna da ardere prodotta dal taglio di qualche albero. Contestate anche le fermate con l’Ape del cantiere a comprare la schiacciata. Ma in nessuna videoregistrazione emergerebbero comportamenti irregolari e passibili di licenziamento, come il passare il cartellino delle presenze al posto di un altro.  “Salvo un paio di casi -nota uno dei legali di difesa- sono fatti di lieve entità, e hanno speso più soldi per fare le indagini, rispetto al danno in sé. E non mi risulta che l’amministrazione comunale abbia mai adottato alcun provvedimento disciplinare”.

Ma  la vicenda potrebbe avere conseguenze pesanti: intanto il Pubblico Ministero si dice abbia chiesto per i diciotto indagati una sospensione dal servizio, per alcuni tre mesi, per altri sei mesi. Questo significherebbe interrompere completamente ogni tipo di attività del cantiere comunale: per mesi nessun intervento, nessuna manutenzione in scuole, uffici, strade, giardini. Il sindaco Paolo Omoboni è preoccupato, e dice la sua: “Ritengo che prima di commentare o giudicare sia necessario aspettare la fine delle indagini. Ad oggi stiamo parlando di ipotesi, non c’è stata nessuna comunicazione formale all’amministrazione. Ho completa fiducia nel lavoro della magistratura e sono convinto che presto si riuscirà a fare completa chiarezza, andando fino in fondo. Ho sempre piena fiducia nell’operato dei dipendenti comunali che ogni giorno servono la nostra comunità e sono una colonna fondamentale del nostro operato. Ovviamente il nostro compito è quello di tutelare il Comune. Se qualcuno avesse sbagliato, ed uso il condizionale, è giusto che paghi”.

Michela Aramini

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 26 ottobre 2017

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Inaugurato il primo centro socio – occupazionale del Mugello

Next Story

Barberino, la lista civica attacca la giunta: “Consiglio comunale sempre scavalcato e nessuna soluzione ai veri problemi del paese”

Post collegati

0

DAI LETTORI – Ciclabile o parcheggio?

Posted On 20 Mar 2023
, By Irene De Vito

Il ritorno nella Pieve di Borgo San Lorenzo della “Madonna del Cardellino” di Agnolo Gaddi, capolavoro del Trecento fiorentino

Posted On 19 Mar 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Riattivato l’autovelox di Sagginale

Posted On 17 Mar 2023
, By Andrea Pelosi
0

FOTONOTIZIA – La Polisportiva Vaglia dona il sangue al centro trasfusionale

Posted On 17 Mar 2023
, By Irene De Vito

7 Comments

  1. Marco 27 Ottobre 2017 at 8:36 Reply

    Follia secondo me.

    Uno avrebbe portato via mezzo sacco di cemento.
    Il cemento dura un mese e non può essere riusato dopo. Almeno non l’ha buttato!

    Un altro aveva preso un decespugliatore vecchio di 25 anni destinato ad esser gettato.
    Neanche producono monnezza sarebbero da premiare!

    Altri si sarebbero appropriati della legna da ardere prodotta dal taglio di qualche albero.
    Rifiuto da trattare evitato altro premio!

    Ora mi chiedo faranno dei bandi per queste cose la prossima volta? Il decespugliatore relitto fa gola eh!

  2. Ezio righetti 27 Ottobre 2017 at 18:25 Reply

    La legna la prendono in tutti i comuni addirittura la portano a casa con i mezzi pubblici

  3. Gianf. 27 Ottobre 2017 at 23:34 Reply

    Sarebbe interessante quantificare il danno economico fatto alla comunità dagli operai ed il costo di uomini mezzi attrezzature per condurre un anno di indagini… giusto per fare una riflessione.

  4. marina 28 Ottobre 2017 at 21:22 Reply

    Ma poi questo chi è questo Robin Hood? Questo eroe mascherato che vuol fare giustizia? Intanto 18 sfigati , che non arrivano a 1400 euro il mese devono pagare dei legali per aver riciclato roba vecchia… scommetto che se doveva scagliarsi contro qualcuno un pochino più in su, anche se con reati ben più gravi il nostro Robin si sarebbe comportato da Sir Bis… facile colpire i deboli…

  5. marina 28 Ottobre 2017 at 21:31 Reply

    Ma poi questo chi è questo Robin Hood? Questo eroe mascherato che vuol fare giustizia? Intanto 18 operai , che non arrivano a 1400 euro il mese devono pagare dei legali per aver riciclato roba vecchia… scommetto che se doveva scagliarsi contro qualcuno un pochino più in su, anche se con reati ben più gravi il nostro Robin si sarebbe comportato da Sir Bis… facile colpire i deboli…

  6. squicciarino nicola 29 Ottobre 2017 at 18:28 Reply

    Il peculato d’uso e la truffa – l’accusa per 18 lavoratori del cantiere comunale – sono certamente da biasimare. Pare che si tratti comunque di fatti irrilevanti anche penalmente, i cui costi sono del tutto insignificanti rispetto ai costi investiti per le indagini. Il cittadino si chiede perciò che senso abbiano i controlli e le umilianti perquisizioni nei confronti di questi indagati, costretti ora a sopportare anche spese per difendersi. Perché il denaro pubblico non viene investito per combattere mali cronici, socialmente pericolosi, come la corruzione e l’evasione fiscale? Perché si è tolleranti con i ‘forti’ ed intransigenti con i ‘deboli’?
    Nico

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Se il cippato va in fumo...

Posted On 16 Feb 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Quel cestino sempre stracolmo e il degrado di una via del centro: un commerciante borghigiano scrive

Posted On 24 Feb 2023

Lieti eventi

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy