• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Scontro mortale tra un ciclomotore Ape e un fuoristrada a Marradi
Persone in difficoltà nei boschi di Palazzuolo, intervengono i Vigili del Fuoco
“Lucciolata di fine estate” con Bike Store Mugello e Punto Famiglia
La politica di ieri, la politica di oggi. Intervista a Riccardo Nencini, dopo la non ricandidatura in Parlamento
Maltempo in Mugello, emesso codice giallo temporali forti e rischio idrogeologico
Gli era stato vietato di tornare in famiglia, arrestato ventunenne mugellano
Trovato in un parcheggio con dosi di cocaina, deferito trentaduenne
Inaugurata a Palazzuolo sul Senio la “casetta dei libri”
Lago di Marradi abbandonato a se stesso, Ridolfi attacca, Triberti spiega
Daniela Morozzi in scena nel giardino sella SS Annunziata a Firenzuola

DAI LETTORI – “Rontalandia”? Io non credo sia così

Posted On 07 Apr 2021
By : Irene De Vito
Comments: 3

BORGO SAN LORENZO – Un Rontese vuol rispondere alle accuse di un lettore (articolo qui), in merito alla situazione della frazione borghigiana. E puntualizzare alcune cose.

È vero quello che c’è scritto ma su alcune cose è molto esagerato riguardo ai continui assembramenti e sulla sporcizia, come residente di Ronta posso dire questo:

  1. Non è vero che a Ronta non ci sono quasi controlli. Io stesso, più di una volta, ho visto Carabinieri e Vigili passare su e giù sia al mattino che alle 3/2 di notte.
  2. I ragazzi non hanno paura della pandemia, perché non l’hanno provata sulla loro pelle. Girano storie che dei ragazzi siano stati a contatto con altre persone positive, ma che non abbiano contratto il covid-19. Ed è per questo passaparola  che i ragazzi dai 13 anni in su pensano che il covid non esista o che loro possano essere immuni.
  3. Non è del tutto corretta la questione della sporcizia, perché ci sono altrettanti ragazzi che buttano la spazzatura in apposite buste e li mettono nei cestini appositi. Sembra che la persona che ha scritto quella lettera odi Ronta, ma in realtà è più bella di quanto non si pensi.
  4. Ci sono molti ragazzi giovani che fumano e che buttano le proprie sigarette a terra come se non fosse niente, per questo fatto i Carabinieri della zona fanno controlli e multe. Così i ragazzi sono entrati nel cosiddetto “Hotel abbandonato”, meglio conosciuto come “Hotel parco dei fiori” a fumare ed a fare quello che vogliono. Fino a prova contraria non è una vera e propria infrazione se si entra in un posto abbandonato, ma solo se si rompono cancelli, radure ecc….questo può essere reato di danneggiamento. Ma non può essere reato se i ragazzi stessi restano lì, per un tempo limitato, non è neanche violazione di domicilio
  5. È vero, molti ragazzi più grandi comprano gli alcolici ai minori, ma molto spesso neanche chi li vende chiede il documento e questo sicuramente non accade solo a Ronta ma in tutto il mondo. Ragazzi di 14 anni che sembrano più grandi entrano alla Coop ed escono con bottiglie di birra come se non fosse nulla quindi la vera domanda è: “La colpa è veramente dei ragazzi? Oppure è dei cassieri, che non fanno abbastanza controlli?”. Stessa cosa accade “Marrani”, il bar che è situato vicino alla banca, che invece degli alcolici, vendono ai minori le sigarette che poi buttano per strada.
  6. Riguardo ai giardini non ho quasi nulla in contrario. È vero quello che dicono, ma i ragazzi stessi sono in gruppi di massimo 6 persone e distanziati. Alcuni, ma come già scritto nell’articolo altri stanno senza mascherina come se il covid-19 non esistesse. Parlando della Panoramica, è vero che ragazzi di 16 anni vanno a velocità folli facendo sentire il loro motore facendo sembrare che vadano a velocità smisurate per poi raccontare storie non vere sull’esperienza che hanno fatto.

Questo e ciò che posso dire di Ronta, ma non credo che Borgo San Lorenzo sia messa molto meglio di Ronta. Ma non sono qua per giudicare quale paese sia meglio o peggio, è solo un mio giudizio personale.

LETTERA FIRMATA
©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 7 aprile 2021

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

“Inventiamo una Banconota”, un concorso della Banca d’Italia rivolto anche a tutte le scuole mugellane

Next Story

Il consiglio comunale condanna l'”utero in affitto”. Ma la sinistra di Romagnoli e Verdi non è d’accordo

3 Comments

  1. M.G. 7 Aprile 2021 at 16:30 Reply

    ….E allora venghino, Signori, venghino, a Rontalandia (ex “Località Termale”) (o Paese dei Balocchi), dove tutto è permesso e tutto è perdonato ! Mi rimugina drammaticamente solo una cosa: mi chiedo dove diavolo sia vissuto fino ad ora, se ho descritto Ronta (il mio paese, e pertanto impossibile che possa odiarlo: si tranquillizzi il signore “Lettera Firmata”…) nella maniera che vedo quotidianamente ? Sto rincoglionendo forse ? Mah…

    Firmato: Il cittadino rontese che ha posto il problema.

    P.S. Con tutto il rispetto, evito di commentare uno per uno i punti della lettera di cui sopra. Sono lontano anni luce da quanto lì affermato.

  2. R.F. 8 Aprile 2021 at 17:53 Reply

    Premetto che non abito a Ronta. Ho mio figlio che vi abita e da quanto mi racconta, posso assicurare che quanto afferma il Sig. M.G. si avvicina molto alla verità, ma somiglia molto da vicino a quanto accade un pò in tutto il territorio limitrofo, soprattutto nel capoluogo.
    Anch’io come M.G., preferisco evitare di commentare punto per punto quanto scritto da “lettera firmata”, più che altro perché non ho proprio parole.
    Mi cadono le braccia a leggere l’ennesimo esponente del partito “va tutto ben madama la marchesa”, che ha ridotto le nostre città grandi e piccole, le nostre strade e la nostra vita sociale così pericolosa, la maggioranza dei nostri ragazzi (perché voglio ancora credere che sia maggioranza) socialmente sani, ostaggi di una minoranza di teppisti con il cervello bruciato e che non pagano mai dazio per quello che combinano.
    E allora avanti così Sig. “lettera firmata”….se a lei va bene!?!?
    “Viva l’Italia metà giardino e metà galera” (cit. Francesco De Gregori)

  3. Francesco 9 Aprile 2021 at 22:53 Reply

    Anche secondo me la situazione descritta nell’articolo “Rontalandia o il paese dei Balocchi” è veramente esagerata, vengono descritti svariati motivi, partendo dal fatto dei giardini pubblici pieni di assembramenti, i ragazzi di 12/ 13 anni effettuano spesso tamponi per il covid Covid e risultando negativi non si sentono obbligati ad indossare la mascherina anche perchè sicuramente staranno assieme anche in casa dopo essere stati hai giardini pubblici, inoltre per quanto riguarda il fatto dei controlli non è assolutamente vero che essi non ci siano anzi i vigili urbani passano spesso, per quanto riguarda inoltre la sporcizia, mai vista cosí tanta come descritta e inoltre è normale che essa venga lasciata per terra se i contenitori dei rifiuti sono pieni. Per quanto riguarda l’hotel Parco Dei Fiori esso è abbandonato ormai da più di 15 anni ed ancora non è stato deciso cosa farne ne si sa chi sia il proprietario, i ragazzi entrano abitualmente non avendo attività alternative in un paesino come Ronta, certo sicuramente non saranno autorizzati ad entrare ma spesso ci entrano anche solo per curiosare di come sia strutturato. Per quanto riguarda invece la strada della Panoramica che viene percorsa da auto e moto è utilizzata pochissimo e i ragazzi non credo che siano un enorme fonte di disturbo per chi abita nel paese. Insomma in generale che le cose non vadano sempre bene come in tutti i luoghi o paesi è normale, ma neanche si può prendere in considerazione tutti gli aspetti negativi del paese come riportato nel primo articolo…

Rispondi a R.F. Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Agosto 2022 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Gio 18

Marradi, Mercatini e sapori antichi

Agosto 18 @ 18:30
Gio 18

Piancaldoli (Firenzuola), Proiezione del documentario “La Valle dell’Alto Sillaro”

Agosto 18 @ 21:00
Gio 18

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – Le sorelle Macaluso

Agosto 18 @ 21:30
Gio 18

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 18 @ 21:30
Ven 19

Scarperia, Apertivo con i Merli

Agosto 19 @ 18:30
Ven 19

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 19 @ 19:00
Ven 19

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 19 @ 21:00
Ven 19

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 19 @ 21:30
Sab 20

Frascole, Museo in Musica – Barniana Jazz Trio

Agosto 20 @ 18:00
Sab 20

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 20 @ 19:00
Sab 20

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 20 @ 21:00
Sab 20

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 20 @ 21:30
Dom 21

Palazzuolo, CAMMINANDO L’APPENNINO

Agosto 21 @ 8:30
Dom 21

Scarperia, Visita dei camminamenti

Agosto 21 @ 10:30
Dom 21

Casa d’Erci, Museo in Musica – Ensemblé Camerata de’Bardi

Agosto 21 @ 16:00
Dom 21

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 21 @ 19:00
Dom 21

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Enrico Rava Fearless Four”

Agosto 21 @ 21:00
Dom 21

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 21 @ 21:30
Lun 22

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 22 @ 21:30
Mar 23

Piancaldoli (Firenzuola), Serata culturale

Agosto 23 @ 21:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

Impegno per i giovani: lettera aperta al Comune di Firenzuola

Posted On 16 Ago 2022

DAI LETTORI - Beep beep! Adesso basta!

Posted On 10 Ago 2022

DAI LETTORI - Cani sciolti

Posted On 08 Ago 2022

Lieti eventi

Fiocco rosa sulla porta del sindaco Triberti: è nata Zoe

Posted On 25 Lug 2022

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Come eravamo

Il Caffè di Scarperia e la cometa di Halley

Posted On 11 Ago 2022

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy