DAI LETTORI – “Rontalandia”? Io non credo sia così
BORGO SAN LORENZO – Un Rontese vuol rispondere alle accuse di un lettore (articolo qui), in merito alla situazione della frazione borghigiana. E puntualizzare alcune cose.
È vero quello che c’è scritto ma su alcune cose è molto esagerato riguardo ai continui assembramenti e sulla sporcizia, come residente di Ronta posso dire questo:
- Non è vero che a Ronta non ci sono quasi controlli. Io stesso, più di una volta, ho visto Carabinieri e Vigili passare su e giù sia al mattino che alle 3/2 di notte.
- I ragazzi non hanno paura della pandemia, perché non l’hanno provata sulla loro pelle. Girano storie che dei ragazzi siano stati a contatto con altre persone positive, ma che non abbiano contratto il covid-19. Ed è per questo passaparola che i ragazzi dai 13 anni in su pensano che il covid non esista o che loro possano essere immuni.
- Non è del tutto corretta la questione della sporcizia, perché ci sono altrettanti ragazzi che buttano la spazzatura in apposite buste e li mettono nei cestini appositi. Sembra che la persona che ha scritto quella lettera odi Ronta, ma in realtà è più bella di quanto non si pensi.
- Ci sono molti ragazzi giovani che fumano e che buttano le proprie sigarette a terra come se non fosse niente, per questo fatto i Carabinieri della zona fanno controlli e multe. Così i ragazzi sono entrati nel cosiddetto “Hotel abbandonato”, meglio conosciuto come “Hotel parco dei fiori” a fumare ed a fare quello che vogliono. Fino a prova contraria non è una vera e propria infrazione se si entra in un posto abbandonato, ma solo se si rompono cancelli, radure ecc….questo può essere reato di danneggiamento. Ma non può essere reato se i ragazzi stessi restano lì, per un tempo limitato, non è neanche violazione di domicilio
- È vero, molti ragazzi più grandi comprano gli alcolici ai minori, ma molto spesso neanche chi li vende chiede il documento e questo sicuramente non accade solo a Ronta ma in tutto il mondo. Ragazzi di 14 anni che sembrano più grandi entrano alla Coop ed escono con bottiglie di birra come se non fosse nulla quindi la vera domanda è: “La colpa è veramente dei ragazzi? Oppure è dei cassieri, che non fanno abbastanza controlli?”. Stessa cosa accade “Marrani”, il bar che è situato vicino alla banca, che invece degli alcolici, vendono ai minori le sigarette che poi buttano per strada.
- Riguardo ai giardini non ho quasi nulla in contrario. È vero quello che dicono, ma i ragazzi stessi sono in gruppi di massimo 6 persone e distanziati. Alcuni, ma come già scritto nell’articolo altri stanno senza mascherina come se il covid-19 non esistesse. Parlando della Panoramica, è vero che ragazzi di 16 anni vanno a velocità folli facendo sentire il loro motore facendo sembrare che vadano a velocità smisurate per poi raccontare storie non vere sull’esperienza che hanno fatto.
Questo e ciò che posso dire di Ronta, ma non credo che Borgo San Lorenzo sia messa molto meglio di Ronta. Ma non sono qua per giudicare quale paese sia meglio o peggio, è solo un mio giudizio personale.
LETTERA FIRMATA
©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 7 aprile 2021
….E allora venghino, Signori, venghino, a Rontalandia (ex “Località Termale”) (o Paese dei Balocchi), dove tutto è permesso e tutto è perdonato ! Mi rimugina drammaticamente solo una cosa: mi chiedo dove diavolo sia vissuto fino ad ora, se ho descritto Ronta (il mio paese, e pertanto impossibile che possa odiarlo: si tranquillizzi il signore “Lettera Firmata”…) nella maniera che vedo quotidianamente ? Sto rincoglionendo forse ? Mah…
Firmato: Il cittadino rontese che ha posto il problema.
P.S. Con tutto il rispetto, evito di commentare uno per uno i punti della lettera di cui sopra. Sono lontano anni luce da quanto lì affermato.
Premetto che non abito a Ronta. Ho mio figlio che vi abita e da quanto mi racconta, posso assicurare che quanto afferma il Sig. M.G. si avvicina molto alla verità, ma somiglia molto da vicino a quanto accade un pò in tutto il territorio limitrofo, soprattutto nel capoluogo.
Anch’io come M.G., preferisco evitare di commentare punto per punto quanto scritto da “lettera firmata”, più che altro perché non ho proprio parole.
Mi cadono le braccia a leggere l’ennesimo esponente del partito “va tutto ben madama la marchesa”, che ha ridotto le nostre città grandi e piccole, le nostre strade e la nostra vita sociale così pericolosa, la maggioranza dei nostri ragazzi (perché voglio ancora credere che sia maggioranza) socialmente sani, ostaggi di una minoranza di teppisti con il cervello bruciato e che non pagano mai dazio per quello che combinano.
E allora avanti così Sig. “lettera firmata”….se a lei va bene!?!?
“Viva l’Italia metà giardino e metà galera” (cit. Francesco De Gregori)
Anche secondo me la situazione descritta nell’articolo “Rontalandia o il paese dei Balocchi” è veramente esagerata, vengono descritti svariati motivi, partendo dal fatto dei giardini pubblici pieni di assembramenti, i ragazzi di 12/ 13 anni effettuano spesso tamponi per il covid Covid e risultando negativi non si sentono obbligati ad indossare la mascherina anche perchè sicuramente staranno assieme anche in casa dopo essere stati hai giardini pubblici, inoltre per quanto riguarda il fatto dei controlli non è assolutamente vero che essi non ci siano anzi i vigili urbani passano spesso, per quanto riguarda inoltre la sporcizia, mai vista cosí tanta come descritta e inoltre è normale che essa venga lasciata per terra se i contenitori dei rifiuti sono pieni. Per quanto riguarda l’hotel Parco Dei Fiori esso è abbandonato ormai da più di 15 anni ed ancora non è stato deciso cosa farne ne si sa chi sia il proprietario, i ragazzi entrano abitualmente non avendo attività alternative in un paesino come Ronta, certo sicuramente non saranno autorizzati ad entrare ma spesso ci entrano anche solo per curiosare di come sia strutturato. Per quanto riguarda invece la strada della Panoramica che viene percorsa da auto e moto è utilizzata pochissimo e i ragazzi non credo che siano un enorme fonte di disturbo per chi abita nel paese. Insomma in generale che le cose non vadano sempre bene come in tutti i luoghi o paesi è normale, ma neanche si può prendere in considerazione tutti gli aspetti negativi del paese come riportato nel primo articolo…