
MUGELLO – Nei precedenti articoli Lorenzo Franchini e Leonardo Paoli di Agraria Mugello ci hanno spiegato cosa fare nell’orto nei mesi invernali (articolo qui e qui) ed in quello primaverili (articolo qui e qui). Ecco che ore ci viene illustrato, in modo utile e concreto, le azioni da compiere, per avere ortaggi belli e gustosi, in questo mese di giugno.
Arriva il mese che dà l’inizio alla stagione estiva. L’estate contadina è caratterizzata da un periodo ricco di raccolte soddisfacenti, irrigazioni e scarsità d’acqua, fastidiose zanzare, tanto caldo e sudate sotto al sole. Nell’orto il lavoro da fare non manca: si raccolgono i frutti dell’impegno dei mesi passati, ci sono semine che impostano quello che sarà l’orto dell’autunno, le piante crescono e hanno bisogno di varie cure: sarchiatura, irrigazione, sfemminellatura, sostegni e altro. Vediamo quindi nel dettaglio cosa c’è da fare in campo in questo mese.
La rincalzatura
La sfemminellatura del pomodoro
I sostegni alle piante
Semine in pieno campo
Luna crescente: Basilico, Cetriolo, Fagiolo, Prezzemolo, Rucola, Zucca, Zucchino
Luna calante: Barbabietola da orto, Bietola da costa e da taglio, Carota, Cavoli, Indivia e Scarola, Lattuga da cespo e da taglio, Misticanza di cicorie, Radicchio e cicoria da cespo e da taglio, Ravanello
Trapianti
Anguria, Basilico, Cavolo, Cetriolo, Lattuga, Melanzana, Melone, Peperone, Peperoncino, Pomodoro, Prezzemolo, Sedano, Zucchino, Zucca
RUBRICA: “Mugello nell’orto”
a cura di Lorenzo Franchini e Leonardo Paoli – Agraria Mugello
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 7 giugno 2022