• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Ancora poco tempo per visitare la mostra su Augusto Chini a Villa Pecori
Carpini (Territori beni comuni) “Annunci e progetti ambiziosi, ma non gli autobus per il trasporto extra-urbano”
È Claudio Carpini il nuovo Governatore della Misericordia di Barberino di Mugello
“Montagna Prossima”: a San Godenzo si presenta il futuro della zona
Attacchi lupi, Fratelli d”Italia: “La Regione come pensa di dissuadere i lupi ad avvicinarsi ai centri abitati?”
Lavori di manutenzione stradale a Scarperia e San Piero. Ecco le vie interessate
Sabato 11 il congresso del Pd a Borgo San Lorenzo
Nasce il “Comitato Mugello Ciclabile”
Da Giordano Allkurti (Bene Comune Firenzuola) un grande in bocca al lupo a Triberti per il terzo mandato a Marradi
Servizio Civile alla Misericordia di Borgo, c’è ancora posto

L’orrore della guerra, sulle nostre strade. Non dimentichiamolo, mai. Il ricordo del sindaco di Vaglia

Posted On 20 Set 2015
By : Redaz2
Comment: 0
Tag: guerra, Monte Giovi, Partigiani, tedeschi, Vaglia
partigiani-fucilazione-tedeschi-2-guerra-mondiale-foto-repertorio

2^ Guerra Mondiale, fucilazione di partigiani – foto di repertorio

La linea collega case, fattorie, crinali di colline, in maniera indefinita. Passa da Villa Ortaglia, dove c’è di stanza una compagnia di soldati ed a un centinaio di metri una batteria antiaerea. Poi collega le case di Coperzano, da dove i contadini sono stati fatti sfollare. Arriva alla Fattoria Capacci, dove c’è il comando e si collega al passo di Vetta alle Croci. Ma non si inerpica verso il Monte Giovi, lì i tedeschi non vanno: è terra di partigiani.
Siamo al primo settembre 1944. Le retrovie tedesche lasceranno il territorio di Vaglia una settimana dopo.
Un soldato sardo sbandato, accolto da un anno da una famiglia contadina di Coperzano, che era andato sul monte a portare in salvo le vaccine al sopraggiungere del fronte, vuole tornare a vedere cosa è capitato ai suoi benefattori. Era già nel territorio liberato, si porta alla casa ed invece che i suoi abitanti vi trova i tedeschi: lo uccidono.
Cinque giovani che si stavano trasferendo da Monte Morello a Monte Giovi, insieme ad un gruppo di sessanta tra renitenti alla leva della Repubblica di Salò e partigiani, mentre di notte attraversano la Bolognese, a mezzo il Miglio, vengono catturati e portati alla Fattoria del Capacci.
Un portaordini tedesco in moto viene falciato da una raffica all’Indicatore: gli autori dell’agguato si dileguano. I tedeschi non sapendo con chi rifarsela, prendono i cinque prigionieri, li portano sotto le case, dietro un boschetto, fanno loro scavare la fossa e poi sparano con i fucil. Un giovane è ferito, riesce a buttarsi nel letto del fosso alle sue spalle e scappa in direzione delle Badesse. Dalla terrazza della Fattoria una mitragliatrice ben piazzata lo fredda sulla viottola.

“Saranno passati tutti?!” Un uomo è accovacciato in prossimità della strada che porta a Molin del Piano, all’Alberaccio. Alza la testa per vedere meglio. Ed invece vedono lui, il soldato con la divisa grigio verde spara e l’uccide.
Le avanguardia delle truppe inglesi, sudafricani ed irlandesi, salgono da San Jacopo. E’ l’otto settembre. Non ci sono che due soli episodi di ingaggio tra i due eserciti. In uno di questi contatti le retroguardie tedesche riescono a catturare un inglese, lo legano ad un pagliaio a cui danno fuoco e lo bruciano vivo.
Nella ritirata i tedeschi lasciano sotto la Fattoria Vecchia, a lato della strada, le granate del pezzo di artiglieria antiaerea. Quando arriveranno gli artificieri alleati per disinnescarle, non riconoscendone il tipo, non si azzarderanno a toccarle e le interreranno. Dicono che sono ancora là sotto.
Questo ed altro si è ricordato oggi percorrendo i sentieri e le vicinali intorno all’Olmo. Andando a trovare la stele di pietra che ricorda il luogo dove furono fucilati i cinque giovani. Di loro si conoscono solo i nomi di tre. Degli altri due si sa che erano carabinieri della caserma di Sesto, che avevano gettato la divisa. Niente di più.
Dove allora erano campi coltivati, ora è tutto un bosco fitto di olmi, di cascie e carpini.
Andando per viottole si apre un paesaggio ameno. In lontananza si vedono i tetti rossi di Firenze, con il Cupolone che si staglia su tutti. L’aria è mite, le case coloniche sono state trasformate in ville, che hanno mantenuto le antiche linee. Alle finestre spenzolano i fiori.
Immersi in questa bellezza creata dall’uomo sulla tavolozza offerta dalla natura, in questo scenario gradevole e di armonia… chissà se questi tre o quattro ragazzi e ragazze, che si attardano dietro di noi, riescano ad afferrare il dolore, la paura, la tragedia che ha accompagnato la guerra!

 

Leonardo Borchi
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 20 Settembre 2015

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Palazzuolo, sul Monte Cece la cerimonia alla lapide della Prima Divisione inglese

Next Story

Per ricordare il passaggio del fronte a Firenzuola “Scriviamo tutti insieme la nostra storia”

Post collegati

0

Autovelox a Vaglia, ma qual è il limite di velocità? Giannelli chiede chiarezza

Posted On 06 Feb 2023
, By Irene De Vito
1

Quattro nuove postazioni autovelox a Vaglia. Ecco dove saranno piazzate

Posted On 03 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Servizio Civile. Posti anche al Parco Mediceo di Pratolino

Posted On 02 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Incidente alle porte di Vaglia. Giovane donna al Pronto Soccorso

Posted On 31 Gen 2023
, By Nicola Di Renzone

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy