• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
L’azienda mugellana Buffet & Party tra i migliori catering della Toscana
Chi-Ma punta sempre più sul fotovoltaico, e progetta un ampliamento e un nuovo impianto
FOTONOTIZIA – Un gruppo di fotografi mugellani a Napoli
A primavera la curva di Rugginara sarà finalmente allargata: il Comune di Marradi ha trovato i fondi necessari
DAI LETTORI – Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando
DAI LETTORI – Con le ciaspole nel bianco Mugello
RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – Beati voi…
“Acqua Impera”, l’acqua minerale di Firenzuola
Il Mugello che non ti aspetti. Caccia erotica e orge in una villa storica
Piove nella palestra di Firenzuola, la delusione di “Bene Comune”

Per ricordare il passaggio del fronte a Firenzuola “Scriviamo tutti insieme la nostra storia”

Posted On 20 Set 2015
By : Redaz2
Comment: 0
Tag: Don Rodolfo Cinelli, Firenzuola, Liberazione, LInea Gotica, Passo del Giogo

firenzuola porta fiorentina dopo bombardamento

Il mese di settembre dell’anno 1944 fu decisivo per la liberazione del Mugello e dell’Alto Mugello dall’occupazione nazifascista. L’episodio centrale fu, tra il 19 e il 20 settembre, lo sfondamento della Linea Gotica sul passo del Giogo. Nei vari Comuni della zona la Liberazione è stata ricordata con diverse iniziative. Per Firenzuola l’evento più importante non è stato l’arrivo delle truppe alleate ma il bombardamento alleato del 12 settembre che ha causato la distruzione pressoché totale del capoluogo e ha segnato lo spartiacque tra una storia secolare e un futuro da costruire.
Per questo il giorno 12 settembre, come mostra la lapide affissa lo scorso anno sotto Porta Fiorentina, è la data ufficiale che ricorda il passaggio del fronte.
In occasione di questo 71° anniversario, l’Associazione Cittadini per la Difesa del Santerno ha organizzato un incontro pubblico per illustrare i risultati di una ricerca storica, ancora in corso, che ha come obiettivo principale la costruzione di una base di conoscenze dalla quale possa svilupparsi una memoria collettiva condivisa.
Questa ricerca, in continua evoluzione, è partita dalla documentazione esistente e si è sviluppata allargandosi a nuove fonti e testimonianze edite e inedite e a nuovi settori di indagine, ad esempio ad aspetti della storia militare.

Firenzuola distrutta, volo aereo del 9-8-1947

Firenzuola distrutta, volo aereo del 9-8-1947

Alla serata hanno partecipato Pier Carlo Tagliaferri, che ha messo a disposizione della ricerca le sue conoscenze dirette e il suo importantissimo archivio; Pietro Galeotti, giovane storico mugellano, che ha illustrato in maniera puntuale e documentata lo svolgimento della battaglia del Giogo; Luca Calzolari, storico locale, che ha commentato le immagini del bombardamento di Firenzuola, alcune di queste inedite, provenienti dal suo ricco archivio fotografico; Giovanni Contini, presidente dell’Associazione Italiana di Storia Orale, che è intervenuto sulla questione metodologica per questo tipo di ricerche.

Nel corso della serata è stata ricordata più volte la figura di don Rodolfo Cinelli, parroco di Casetta di Tiara, esempio di coraggio e di dedizione estrema per il suo popolo, anche dopo la guerra, con le parole di Alessandro Galeotti e il racconto di Pier Carlo Tagliaferri dell’incontro di don Cinelli con il cardinale Elia Dalla Costa.

L’incontro del 12 non ha avuto la pretesa di fornire una qualsiasi conclusione e, tanto meno, ha avuto l’intento di cristallizzare la storia in una dimensione esclusivamente celebrativa, ma ha soprattutto voluto segnare una “tappa” importante della nostra ricerca. Un’occasione culturale di ampio respiro, ha sottolineato Giovanni Contini, invitandoci a continuare e a diffondere il nostro lavoro, che, a suo avviso, rappresenta un esempio significativo di “Public History”, la quale afferma il valore della storia vissuta dalla gente comune, perché la narrazione storica è un fatto collettivo e i ricercatori non sempre sono degli storici di professione. In questa trama complessa si intrecciano fonti e testimonianze diverse alle quali è riconosciuta pari dignità, intreccio che riesce “a tenere dentro le zone d’ombra, le zone grigie, i punti non risolti fino ad oggi, che costituiscono la vera ricchezza della Storia”.
Questa indicazione metodologica ha avuto un riscontro immediato nell’intervento di Mariangela Ulivi che ha portato alla luce un aspetto finora a noi sconosciuto, e ha indicato una nuova traccia, dando spunto per ulteriori ricerche intorno all’esistenza di un Comitato di Liberazione attivo soprattutto nel soccorso di profughi e sfollati ebrei e nella ricostruzione di Firenzuola.

Occasione, quella dell’incontro del 12, perduta sia per il sindaco e per l’Amministrazione Comunale, la cui assenza è stata ben notata.

Associazione Cittadini per la Difesa del Santerno

pietramala-passo-raticosa-truppe-americane-parroco-di-pietramala

Pagina del libro di Pier Carlo Tagliaferri “Firenzuola fra cronaca e storia”, con una pagina del diario del parroco di Pietramala

 

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 20 Settembre 2015

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

L’orrore della guerra, sulle nostre strade. Non dimentichiamolo, mai. Il ricordo del sindaco di Vaglia

Next Story

Don Stefano Ulivi “ufficializzato” parroco di Barberino da Betori

Post collegati

0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 26 Gen 2023
, By Irene De Vito
0

Neve in Alto Mugello. Il punto della situazione

Posted On 23 Gen 2023
, By Nicola Di Renzone
0

COME ERAVAMO – Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023
, By Nicola Di Renzone
0

La firenzuolina Suor Diomira dichiarata Venerabile da Papa Francesco

Posted On 21 Gen 2023
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Gennaio 2023 » loading...
LMMGVSD
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Dom 29

Borgo, Spettacolo teatrale “Dimenticare mai”

Gennaio 29 @ 18:00
Dom 29

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 29 @ 18:30
Dom 29

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 29 @ 18:30
Dom 29

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 29 @ 22:30
Dom 29

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 29 @ 22:30
Gio 02

Borgo, Lodo Guenzi in TRAPPOLA PER TOPI – Stagione teatrale 2022-23

Febbraio 2 @ 22:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'è buia, a Sagginale

Posted On 24 Dic 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Ancora buio pesto in alcune zone di Borgo San Lorenzo

Posted On 20 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy