• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
A Borgo San Lorenzo il Chini Museo propone nuove opere
Rifiuti: l’impegno dei ragazzi della scuola media borghigiana
Doppia vittoria per gli Iron Tower al Torneo di Scherma Medievale “Lorenzo il Magnifico”
A Ponte a Vicchio il nuovo campo di tiro alla rulla
A Borgo San Lorenzo nasce “InSport”, l’attività fisica inclusiva
L’Acqua Panna dà una mano a salvaguardare le api
E Maggio fu!
Col vento in poppa a Bilancino. Il “Veladay” del Circolo Nautico Mugello
Borgo San Lorenzo al centro di un progetto dell’Istituto Nazionale di Urbanistica
I comuni non collaborano: lo sfogo dell’associazione Diamoci una Zampa

LA PULCE NELL’ORECCHIO – Borgo San Lorenzo, cercasi piano del traffico

Posted On 01 Nov 2021
By : Redaz
Comments: 3
Tag: Antonio Margheri, Borgo San Lorenzo, Leonardo Romagnoli, Piano del traffico

BORGO SAN LORENZO – Non si può far finta di non accorgersi del traffico che ogni giorno, nelle ore di punta (e non solo…), rallenta la circolazione sui viali borghigiani. Forse il restringimento delle sedi stradali dovuto alle ciclabili, forse i tempi diversi del semaforo all’incrocio con via Faentina, forse flussi di veicoli maggiori del passato, dovuti anche a un uso più massiccio del mezzo privato, sono tutte concause di una situazione che non può però esser presa con rassegnazione.

Chi amministra il problema deve porselo, e porselo con maggior determinazione.

Intanto bisognerebbe capire che fine ha fatto il mitico “Piano del Traffico”. Son decenni che se ne parla, ne commissionò uno addirittura la giunta di Antonio Margheri (nel secolo scorso!, quando era in giunta anche l’assessore Leonardo Romagnoli, ora sui banchi dell’opposizione) per poi rimanere nel cassetto. Ora ne è stato commissionato un altro, da tempo – peraltro alla medesima ditta -, ma si sono fatte importanti modifiche alla viabilità senza aspettare le conclusioni e le indicazioni di questo piano.

Quando si toccano le modalità di circolazione andrebbero previste le conseguenze, gli effetti collaterali, le soluzioni alternative. Perché chiudi una strada, e il problema si sposta nelle strade circostanti, togli dieci parcheggi, e ne senti gli effetti su vie e piazze limitrofe. E non basta mettere qualche transenna provvisoria.

E’ una questione di vivibilità, ed anche di ambiente: perché le code, così come i percorsi alla ricerca estenuante di un parcheggio, bruciano inutilmente energia, e consumano combustibili inquinanti.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 1 Novembre 2021

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Dal Bosco e dalla Pietra a Firenzuola, bilancio molto positivo

Next Story

Quasi completato il tunnel “Santa Lucia” sull’A1. Presto l’inaugurazione

Post collegati

0

A Borgo San Lorenzo nasce “InSport”, l’attività fisica inclusiva

Posted On 20 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Un menù senza glutine nelle scuole di Borgo San Lorenzo, per la settimana nazionale della celiachia

Posted On 19 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Due serate di pugilato al Centro Piscine Mugello di Borgo San Lorenzo

Posted On 19 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Secondo appuntamento con le “Chiacchierate nel parco”, ospite Aldo Giovannini

Posted On 18 Mag 2022
, By Irene De Vito

3 Comments

  1. leonardo romagnoli 2 Novembre 2021 at 9:18 Reply

    1. Ai comuni, con popolazione residente superiore a trentamila abitanti, e’ fatto obbligo dell’adozione del piano urbano del traffico .

    2. All’obbligo di cui al comma 1 sono tenuti ad adempiere i comuni con popolazione residente inferiore a trentamila abitanti i quali registrino, anche in periodi dell’anno, una particolare affluenza turistica, risultino interessati da elevati fenomeni di pendolarismo o siano, comunque, impegnati per altre particolari ragioni alla soluzione di rilevanti problematiche derivanti da congestione della circolazione stradale. L’elenco dei comuni interessati viene predisposto dalla regione e pubblicato, a cura del ((Ministero delle infrastrutture e dei trasporti)), nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
    Questo recita l’art. 36 del codice della strada. A suo tempo fu commissionato uno studio alla Tages per capire i flussi di traffico e l’occupazione dei posteggi che poi furono utilizzati per interventi sulla viabilità e nell’organizzazione dei posteggi. Il PUT è stato una decisione politica però si sono attuate modifiche rilevanti ancora prima del nuovo studio effettuato da Tages che avrebbero potuto indicare anche altre scelte.

  2. Silente 2 Novembre 2021 at 20:00 Reply

    Voglio fare un esempio semplice e plastico di come la nuova viabilità borghigiana favorisca gli spostamenti nel capoluogo.
    Spostamenti che non sono sempre per diporto.
    Provate un martedì mattina a portare una persona anziana a piedi a fare una radiografia all’anca agli ambulatori radiologici della Misericordia.
    Oppure, dato che per una geniale e assolutamente disinteressata decisione dei responsabili della nostra sanità, quella della Misericordia è l’unica RMN del territorio e quella più vicina è a Santa Maria Nuova, provate sempre un martedì mattina a portare con urgenza una donna incinta con sospetta trombosi venosa cerebrale sempre agli ambulatori della Fondazione Estote Misericordes in mezzo ai Banchi del mercato.

  3. Filippo Gasparrini 3 Novembre 2021 at 7:54 Reply

    Indubbiamente c’è qualcosa che non va. Questo salta agli occhi anche di un cieco come Ray Charles!!! Il problema sono le opere viarie introdotte quali ciclabile, parcheggi, serpeggianti vari e restringimento del sedime stradale voluto per far posto a ciò che a logica non ci poteva entrare. I viali a Firenze sono stati costruiti in tempi in cui circolavano le carrozze e ne saranno passate 10 al giorno, oggi, benché congestionati, ospitano un traffico inimmaginabile prima di allora. Se tali viali fossero stati costruiti con il principio di valutare il traffico che ci doveva passare forse oggi a firenze ci sposteremmo solo con elicottero e teletrasporto. Servono visioni futuristiche per costruire servizi durevoli, longevi e coerenti. Inutile andare a voler infilare marciapiede sx e dx, parcheggio a pettine da un lato, parcheggio a lato dall’altro, ciclabile, ecc, ecc, per poi lasciare un sedime stradale scarso se non ridicolo come succede ed è successo per questa in particolare, ma anche per altre strade, sulla via che da Cristo Re va verso la stazione. Infine, il traffico c’è ed è innegabile ed evidente come la luna in cielo. Il Mugello è un polo importante anche a livello industriale e manca totalmente di una viabilità decorosa e coerente con la realtà di oggi che faccia da bisettrice est ovest con scorrimento veloce. Tutto il traffico est ovest del Mugello passa attraverso paesi e congesti che non permettono di raggiungere in tempi adeguati né l’autostrada né altri luoghi ed in più il traffico di questo tipo, solitamente lento e pesante, infila letteralmente nella già congestionata circolazione stradale dei paesi andando a sommarsi. Siamo quasi nel 2022, adesso basta nascondersi, occorre una bisettrice a veloce scorrimento (minimo 100 km/h) est ovest con minimo due corsie per senso di marcia che unisca tutti i poli industriali e congiunga Barberino a Pontassieve. Inoltre, oltre ad occuparsi del traffico che giustamente va affrontato, sarebbe anche il caso di parlare di fondi stradali da rifare. Vogliamo parlare della strada luco borgo che è ormai da anni (e si supera abbondantemente i 6) in condizioni fatiscenti, pericolose e danneggiativa per i veicoli che quotidianamente vi circolano sopra, personalmente ho avuto danni per due volte alla mia auto, danni che ho sanato di tasca propria. Serve molto più di un piano del traffico, serve una visione ampia della cosa e futuristica. Stiamo vivendo oggi il risultato di errori fatti in passato. Non sto colpevolizzando nessuno, CI TRNGO A CHIARIRLO, ma occorre che chi oggi ha in mano il timone dell’amministrazione faccia un sforzo e usi un pensiero dierso alla materia in modo da avere un futuro migliore. Se non verrà affrontato nella maniera giusta tra qualche anno vedremo gli effetti (NEGATIVI) degli errori di gestione fatti.

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2022 » loading...
LMMGVSD
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Ven 20

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 20 @ 9:30 - 19:30
Ven 20

Borgo, Fabrica32 (Festival della ceramica)

Maggio 20 @ 17:00
Ven 20

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 20 @ 18:00
Ven 20

Borgo, Concerti di “Festival Passaggi”

Maggio 20 @ 18:00
Ven 20

Borgo, Presentazione del libro di Alessandro Marrani “Essere Heidegger – l’incontro col mistero)

Maggio 20 @ 19:00
Ven 20

Scarperia, Film “Only the animals”

Maggio 20 @ 21:30
Sab 21

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 21 @ 9:30 - 19:30
Sab 21

Borgo, VISITA GUIDATA AL PALAZZO DEL PODESTA’

Maggio 21 @ 11:00
Sab 21

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 21 @ 18:00
Sab 21

Borgo, Spettacolo “Four Roses” – Storytelling dedicato a Fiorella Mannoia

Maggio 21 @ 21:00
Sab 21

Scarperia, Film “Only the animals”

Maggio 21 @ 21:30
Dom 22

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 22 @ 9:30 - 19:30
Dom 22

Borgo, “Alla scoperta di Borgo San Lorenzo”

Maggio 22 @ 9:30
Dom 22

Scarperia, INFIORATA – 41^ edizione – Se questo è un fiore

Maggio 22 @ 10:00 - 21:00
Dom 22

Borgo, Saggio di fine anno n. 2 per la Scuola comunale di Musica

Maggio 22 @ 17:00
Dom 22

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 22 @ 18:00
Dom 29

Borgo, Tortellata con delitto

Maggio 29 @ 19:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Rifiuti abbandonati in Malacoda a Borgo San Lorenzo

Posted On 12 Mag 2022

DAI LETTORI - Publiacqua, sportello chiuso a Borgo San Lorenzo ma almeno potevano lasciare in ordine

Posted On 08 Mag 2022

DAI LETTORI - Il nuovo mercato di Vicchio piace

Posted On 05 Mag 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022

Le donne e l'8 marzo. Ricordando Bianca Bianchi, scrittrice, maestra, parlamentare mugellana

Posted On 08 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy