La mugellana birra di pane del Granaio dei Medici: gusto e abbinamenti

Valter Lenzi del Birrificio Corzano 1985
MUGELLO – Il sapore della Birra di Pane, nata da un progetto del Granaio dei Medici, del Consorzio di tutela del Pane del Mugello e del Birrificio Corzano 1985 in collaborazione con Coldiretti e UniCoop Firenze (articolo qui) è leggermente acidulo e fresco, dall’amaro quasi impercettibile. È una birra adatta a chi non ama la nota peculiare del luppolo.
Ha un grado alcolico non troppo elevato: è una bevanda leggera, da bere fresca durante una lunga serata estiva perché particolarmente dissetante. La presenza di lievito in sospensione fa in modo che la maturazione della birra non termini una volta imbottigliata, ma continui anche dopo. Il sapore e l’aroma di lievito sono quindi marcati e si uniscono ai toni di agrumi e al gusto di cereali.
Proprio per queste sue caratteristiche, di leggerezza e delicatezza, è ideale per il momento dell’aperitivo. Il modo migliore per gustarla è servirla insieme a qualche stuzzichino. Ottimo anche l’abbinamento con piatti leggeri e poco elaborati, come carni bianche o pesce. Si accompagna gradevolmente con fritti, formaggi con composte e miele e dessert di pasticceria secca.
Si consiglia di servire la birra di pane in bicchieri dall’imboccatura svasata, in modo che i profumi possano arrivare facilmente al naso.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 4 maggio 2019