• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Impegno per i giovani: lettera aperta al Comune di Firenzuola
I ragazzi dei Centri di Socializzazione per disabili di Borgo San Lorenzo e di Sant’Agata per la solidarietà
FOTONOTIZIA – I fuochi d’artificio sul lago di Bilancino
“I segreti del Mugello mediceo”, a Castagno d’Andrea si presenta il nuovo libro di Fabrizio Scheggi
Lo spettacolo dei fuochi di Ferragosto a Barberino…con qualche polemica
Roberto Noferini e Donato D’Antonio chiudono “Lune di Musica” a Palazzuolo sul Senio
Casa d’Erci in Musica con la Camerata de’ Bardi
Castelli Ubaldini – Capitolo XI “Le Piaggiuole, le Valli e Monte Beni”
Rischio idrogeologico e temporali forti, codice giallo in tutto il Mugello per Ferragosto
Contest “Canti orfici in musica”, ecco i vincitori

“Mugello fuoriporta”: da Vicchio a Londra Antonio Gasparrini, biostatistico ed epidemiologo di fama

Posted On 03 Gen 2017
By : Redaz
Comment: 0

Diploma-Phd-ANtonio-GasparriniVICCHIO – “About Antonio Gasparrini: Dr Antonio Gasparrini is a biostatistician and epidemiologist with interests in methodology, substantive applications in various research topics, and software development”: si legge così sul sito della “London School of Hygiene and Tropical Desease”, dove il vicchiese Gasparrini lavora da anni come Associate Professor. La London School of Hygiene & Tropical Medicine (www.lshtm.ac.uk) è una università nel centro di Londra che si occupa di ricerca e corsi post-graduate nell’ambito della sanità pubblica, epidemiologia e medicina tropicale, ed è considerata uno dei principali centri internazionali di ricerca e insegnamento in questo settore.

Di recente lo stesso Gasparrini fu protagonista di un’importante ricerca su clima e salute (articolo qui), e in particolare sul rischio di mortalità associato alle temperature, pubblicata dalla prestigiosa rivista medica “Lancet” e poi rilanciata da numerosi giornali, dal Science Daily al The Guardian, dall’Indipendent al Daily Mail.

Adesso, nella nostra rassegna “Mugello Fuoriporta”, appena avviata, sui giovani mugellani che si sono affermati all’estero, lo abbiamo incontrato e gli abbiamo rivolto alcune domande.

Gasparrini, intanto può spiegare in cosa consiste il suo lavoro?

Il mio lavoro è molto focalizzato sulla ricerca nel campo della epidemiologia (studio della salute e fattori di rischio associate nella popolazione) e della statistica medica. I miei interessi vanno dallo sviluppo di disegni di studio e metodi statistici, allo sviluppo di software, fino al loro utilizzo in studi su dati reali per ricavare evidenze scientifiche su particolari fattori di rischio. Adesso mi occupo prevalentemente di studi di impatto del cambiamento climatico, ed in misura minore di valutazione di interventi di sanità pubblica. Ho pubblicato più di 50 articoli in riviste peer-reviewed internazionali. Circa il 15% del mio tempo, inoltre, è riservato all’insegnamento, soprattutto come organizzatore di moduli in corsi di master.

E quale è stato il percorso formativo, prima di arrivare a Londra?

Antonio-GasparriniDopo la Laurea in Biologia all’Università di Firenze (2003), ho conseguito un Master in Biostatistica all’Alma Mater Studiorum di Bologna (2005), e successivamente una Specializzazione in Statistica Medica e Biometria all’Università Statale di Milano (2009). Dopo la mia partenza per Londra, ho ottenuto un PhD in Medical Statistics alla LSHTM (2011). Prima di andare a Londra ho lavorato per 4 anni al CSPO, il Centro (ora Istituto) Studio e Prevenzione Oncologica di Firenze, come collaboratore coordinato e continuativo, con vari contratti di durata di 3-12 mesi, con il ruolo di ricercatore in epidemiologia ambientale e occupazionale.

Poi la partenza per l’Inghilterra. Quale fu la molla?

La mia partenza per Londra, quasi 10 anni fa, fu motivata da una serie di ragioni, sia di lavoro che personali. Penso che in qualche modo la mia esperienza sia emblematica di molti altri miei colleghi emigranti. Nel 2006-7 il CSPO era precipitato in una crisi finanziaria dovuta a scelte dirigenziali sciagurate, e le conseguenze le stavano pagando soprattutto i lavoratori precari, con incertezze e pause anche lunghe tra contratti, e non i dirigenti e altri impiegati che avevano contribuito alla crisi. Presi l’opportunità per fare qualche colloquio in centri di ricerca a Londra, e dopo aver avuto un paio di offerte, accettai un primo contratto alla LSHTM e me ne andai.

Si può quindi parlare di un classico caso di “cervelli in fuga”…

La situazione di ‘cervelli in fuga’ penso possa essere vista da vari diversi punti di vista. Come prospettiva nazionale, c’è ovviamente il problema di formare professionalità che poi finiscono per contribuire in altri Paesi, senza un’analoga capacità di attrarre ricercatori dall’estero. Senza voler fare generalizzazioni, è ovvio che chi parte sia mediamente più preparato, motivato, curioso e aperto. Come prospettiva professionale, l’opportunità di fare un’esperienza all’estero è un passo importante e, nel mio ambito, dovrebbe essere visto come necessario. Il problema è che in molti casi il livello professionale che si trova in alcune realtà come Londra non ha pari in Italia, per cui è molto difficile pensare di tornare indietro, se non per motivi non lavorativi. Come prospettiva personale, è bene evidenziare che per me, come penso per la stragrande maggioranza di altri emigranti dall’Italia, il fatto di partire è vissuto positivamente come ricerca di qualcosa di nuovo, non come fuga da situazioni lavorative insoddisfacenti. Il sentimento è di eccitazione di fare esperienze nuove, non di amarezza o frustrazione per quello che si lascia.

Progetti per il futuro? E c’è un pizzico di nostalgia per il Mugello?

Non so dire molto dei miei progetti futuri. A Londra sto bene, ho un lavoro da sogno e mi sento in qualche modo ‘a casa’ dopo tutto questo tempo. Il mio lavoro, oltre che soddisfazioni professionali, mi ha dato la possibilità di fare esperienze, di viaggiare e di conoscere. Ovviamente mi mancano molte cose dell’Italia ed in particolare della Toscana, cose e sensazioni che oltre il cibo ed il sole è molto difficile spiegare. Qui nel Mugello e a Firenze ho sempre molti amici, e la mia famiglia continua a vivere a Vicchio. Sono partito per Londra con l’idea di stare per qualche mese, e vivo ancora lì dopo 10 anni. Ho preso la cittadinanza britannica, ma non ho mai veramente pensato di passare tutta la mia vita oltre la Manica, e devo ammettere di non essermi mai veramente integrato. Non nego che ci sia sempre stata l’idea di tornare prima o poi, anche se per ora non ci sono le condizioni, soprattutto lavorative.

NOTA PER I LETTORI: Se anche tu hai fatto o stai facendo esperienze di successo all’estero o fuori dal Mugello e ti va di raccontarti, oppure se conosci persone che lo hanno fatto o lo stanno facendo, scrivici, a [email protected]

(Rubrica Mugello FuoriPorta)

© Il filo, Idee e notizie dal Mugello, 3 gennaio 2017

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Alternanza scuola-lavoro in Mugello, intesa Unione comuni – istituti superiori per favorirla

Next Story

La scomparsa di Luigi Paladini, cineamatore mugellano

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Agosto 2022 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Mar 16

Marradi, “Serata dei ricordi”

Agosto 16 @ 21:00
Mar 16

Vicchio, Cinema sotto le stelle – I morti non muiono

Agosto 16 @ 21:30
Mer 17

Scarperia, Aperitivo con vista

Agosto 17 @ 18:30
Mer 17

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Strubus”

Agosto 17 @ 21:00
Gio 18

Marradi, Mercatini e sapori antichi

Agosto 18 @ 18:30
Gio 18

Piancaldoli (Firenzuola), Proiezione del documentario “La Valle dell’Alto Sillaro”

Agosto 18 @ 21:00
Gio 18

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – Le sorelle Macaluso

Agosto 18 @ 21:30
Gio 18

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 18 @ 21:30
Ven 19

Scarperia, Apertivo con i Merli

Agosto 19 @ 18:30
Ven 19

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 19 @ 19:00
Ven 19

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 19 @ 21:00
Ven 19

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 19 @ 21:30
Sab 20

Frascole, Museo in Musica – Barniana Jazz Trio

Agosto 20 @ 18:00
Sab 20

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 20 @ 19:00
Sab 20

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 20 @ 21:00
Sab 20

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 20 @ 21:30
Dom 21

Palazzuolo, CAMMINANDO L’APPENNINO

Agosto 21 @ 8:30
Dom 21

Scarperia, Visita dei camminamenti

Agosto 21 @ 10:30
Dom 21

Casa d’Erci, Museo in Musica – Ensemblé Camerata de’Bardi

Agosto 21 @ 16:00
Dom 21

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 21 @ 19:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

Impegno per i giovani: lettera aperta al Comune di Firenzuola

Posted On 16 Ago 2022

DAI LETTORI - Beep beep! Adesso basta!

Posted On 10 Ago 2022

DAI LETTORI - Cani sciolti

Posted On 08 Ago 2022

Lieti eventi

Fiocco rosa sulla porta del sindaco Triberti: è nata Zoe

Posted On 25 Lug 2022

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Come eravamo

Il Caffè di Scarperia e la cometa di Halley

Posted On 11 Ago 2022

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy