• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
“Acqua Impera”, l’acqua minerale di Firenzuola
Il Mugello che non ti aspetti. Caccia erotica e orge in una villa storica
Piove nella palestra di Firenzuola, la delusione di “Bene Comune”
Farnetani (Confesercenti):”Buona l’idea degli studenti universitari in Mugello, ma occorre migliorare i trasporti”.
Il polpettone di pane
Tutti i numeri delle attività della Polizia Municipale Mugello, raffrontati con il 2019, ultimo anno prima della pandemia
Code e rallentamenti in A1 tra Calenzano e Barberino di Mugello
Firmato il rinnovo del contratto integrativo per i lavoratori della Marchesini Group
L’odissea di tre cuccioli randagi e della burocrazia per catturarli
Giornata della Memoria: nella RSA a Dicomano letture e racconti per non dimenticare

“Poeticamente” a Vicchio: sabato “Etnica” è nel segno della poesia

Posted On 15 Giu 2015
By : Redaz
Comment: 1
Tag: Etnica, vicchio

Etnica_poesia2015

Mancano pochi giorni all’apertura della XVIII edizione di Etnica (18-21 giugno), la ricca macchina culturale made in Vicchio proposta ogni anno col medesimo format di successo grazie al quale rappresenta una costante eccellenza fra gli eventi della Provincia di Firenze ed unico festival del Mugello sotto il segno di musica, arte di strada, teatro e Poesia.

Ed è proprio quest’ultima, da qualche anno, ad essersi ritagliata in Etnica uno spazio di notevole interesse, e ad aver innalzato il livello culturale della manifestazione. Sì perché la poesia è una delle attività umane più antiche e nobili, è essenzialmente ricerca di sé stessi e degli altri. Ebbene, per dare la possibilità agli appassionati e ai curiosi di conoscere e approfondire questa indefinibile arte, Etnica ha chiamato, per sabato 20 giugno ore 21,30, in Piazzetta di Ponente, alcuni tra i migliori rappresentanti del contesto poetico italiano del momento in una serata dedicata alla poesia, e in particolar modo a quella performativa. Cos’è la poesia performativa? In definitiva si potrebbe parlare di un ritorno alle origini, quando i poeti si accompagnavano con strumenti e musica per declamare i propri componimenti, magari cantando, recitando, abbigliandosi con costumi e maschere. Ma è anche ricerca di nuovi linguaggi che siano più vicini all’uomo del momento; linguaggi che implicano oggi, tra le altre cose, l’uso di supporti video a fini poetici. Talvolta la videopoesia si avvale di notevole elaborazione digitale, assumendo i caratteri della computer poetry, interamente elaborata da software, altrove è povera di effetti elettronici, avvicinandosi alla performance di poesia sonora o a reading registrati in video. Esistono anche poemi filmici con poca o nulla presenza di testo, del tutto svincolati dalla parola. Insomma, performativa è una poesia che agisce anche al di là dell’azione verbale.

Durante “Poeticamente” parlerà di questo ed altro, con numerose e coinvolgenti letture. A guidarci in questo viaggio la poetessa Giovanna Marmo, autrice di testi quali Fata morta (2006), Occhio da cui tutto ride (2009), e il cd audio Sex in Legoland (2002). È presente in antologie e riviste tra cui Verso, l’immagine. (2004), Sette poeti italiani (2005), Veus paralleles (2007), La fisica delle cose. Dieci riscritture da Lucrezio (Perrone 2011), “Sewanee Theological Review”, “Italies n.13. Parcours poétiques au féminin”, “Chicago Rewiew”, “il Verri”,“Semicerchio”; vincitrice nel 2005 del Premio Delfini.

Ci sarà anche Luigi Socci, agente di commercio, versificatore part-time, performer confessional e (ri)animatore poetico. Autore di circa cento poesie, di cui alcune pubblicate in Il rovescio del dolore (2013), nella plaquette Freddo da palco (2009) e nelle antologie VIII Quaderno italiano di poesia contemporanea (2004) e Samiszdat (2005), oltre che diffuse in rete, è direttore artistico, ad Ancona, del prestigioso festival di poesia “La Punta della Lingua” e dell’omonima collana dell’editore Italic Pequod.

Presente anche l’attrice di teatro Matilde Vittoria Laricchia, co-fondatrice della piccola casa editrice di libri d’artista Origini edizioni e autrice della raccolta Non ci sono foto ma qualcosa è rimasto (2013), vincitrice di premi e riconoscimenti ai concorsi Guido Gozzano, Beppe Manfredi, Don Luigi di Liegro e Nuove Lettere.

Infine presiederà l’evento anche l’ispanista Valerio Nardoni, docente l’Università di Modena e Reggio Emilia, traduttore di numerose raccolte di poesia spagnola (P. Salinas, F. G. Lorca, P. Neruda, Á. Crespo, A. Sánchez Robayna). Direttore della sezione straniera del Premio Ciampi – Valigie Rosse, di cui è uno dei fondatori, è autore di un romanzo, Capelli blu (2012) e di una raccolta poetica, Senso di facilità (2014). Nel 2013 ha ricevuto il Premio Gerald Parks per la traduzione del Romancero gitano di F. García Lorca e nel 2015 il Premio «Achille Marazza» (categoria giovani) per la traduzione dei Sonetti dell’amore oscuro di F. García Lorca.

Poeticamente vi aspetta Sabato 20 giugno alle 21, 30!

 

Ivan Ferraro
© Il filo, Idee e notizie dal Mugello, 15 giugno 2015

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Video, un furto sventato. A San Piero

Next Story

E’ riaperta la piscina di Firenzuola

Post collegati

0

FOTONOTIZIA – Misericordia di Vicchio in festa per il patrono

Posted On 24 Gen 2023
, By Irene De Vito
0

Vicchio. Per la Giornata della Memoria docufilm a ingresso gratuito

Posted On 23 Gen 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023
, By Nicola Di Renzone
1

Coworking anche nel bosco. Vicchio capofila di un progetto europeo

Posted On 19 Gen 2023
, By Nicola Di Renzone

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Gennaio 2023 » loading...
LMMGVSD
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Sab 28

Borgo, Letture per bambini 0-3 anni

Gennaio 28 @ 12:00
Sab 28

Bosco ai Frati, VISITE GUIDATE AL CONVENTO

Gennaio 28 @ 16:30
Sab 28

Borgo, Presentazione del libro “Dietrich Bonhoeffer e Antonio Gramsci. Compagni di umanità” di Aldo Bondi

Gennaio 28 @ 17:30
Sab 28

Scarperia, Reading “Dimenticare, mai”

Gennaio 28 @ 18:30
Sab 28

Borgo, Spettacolo teatrale “Ti ricordi Anna”

Gennaio 28 @ 20:00
Sab 28

Borgo, Spettacolo teatrale “Ti ricordi Anna”

Gennaio 28 @ 22:00
Sab 28

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 28 @ 22:30
Sab 28

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 28 @ 22:30
Dom 29

Borgo, Spettacolo teatrale “Dimenticare mai”

Gennaio 29 @ 18:00
Dom 29

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 29 @ 18:30
Dom 29

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 29 @ 18:30
Dom 29

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 29 @ 22:30
Dom 29

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 29 @ 22:30
Gio 02

Borgo, Lodo Guenzi in TRAPPOLA PER TOPI – Stagione teatrale 2022-23

Febbraio 2 @ 22:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'è buia, a Sagginale

Posted On 24 Dic 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Ancora buio pesto in alcune zone di Borgo San Lorenzo

Posted On 20 Gen 2023
La residenza Beato Angelico

DAI LETTORI - 'Mia figlia, ragazza fragile illusa e fatta licenziare per il sogno di un lavoro più vicino'.

Posted On 20 Gen 2023

DAI LETTORI – “Grazie mille per il vostro meraviglioso presepio”

Posted On 15 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy