This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
- Home
- Archivio
- Iniziative
- Idee
- Nel territorio
- CHI SIAMO
- Dai lettori
- Annunci
- Le Aziende del Mugello
- Le rubriche degli esperti
Riscoprire il senso della meraviglia
Il senso della meraviglia e di stupore verso quello che ci circonda. Verso il Mugello, verso ogni centimetro quadrato di sentiero (ce ne sono 500 di km segnalati), verso le persone, verso il loro fare, che sia un artigiano oppure un innovatore.
Il senso di meraviglia, quello di cui parlava anche De Masi. Il senso di meraviglia, da coltivare, alimentare e condividere.
Viviamo in un’epoca, in un momento storico drammatico da tanti punti di vista. E non ci salverà lo Stato, la Banca o gli extra-terrestri.
Ci salverà la nostra innata capacità di sopravvivenza, la nostra capacità di fare cose, di pensare a cose, di condividere cose.
Ci salverà la nostra incredibile capacità di risolvere con la nostra testa i problemi. Di farlo insieme ad altri, di farlo per e con gli altri.
Questo è il momento di fermarsi ancora di più. Di guardarsi intorno, ancora di più. Di riflettere su quello che è stato fatto nell’ultimo mezzo secolo. Di riprendere ogni centimetro quadrato del nostro territorio, dell’intera Italia e di ripensarlo completamente. Ma non di trasformarlo, di ripensarlo. Che è diverso.
L’innovazione non è la tecnologia. La tecnologia è un abilitatore al cambiamento, alla trasformazione e trasformarsi è quello che che dobbiamo fare, da bruco a splendida farfalla. Dobbiamo ora sbattere le ali, scrollarci tutto quello che è accaduto ed iniziare a pensare a soluzioni, inventare sistemi, rincorrere anche qualche folle sogno. Farlo sempre con qualcuno, sbagliare sempre con altri, fallire sempre in compagnia. Perché si, di fallimento si parla. Falliremo tutti, nello scrivere questi nuovi percorsi, falliremo e lo stiamo già facendo.
Ma è questa la nostra missione, sopravvivere a tutto e a tutti. Creare nuove condizioni per far crescere la società del domani, il futuro che verrà, i giovani che governeranno ed innoveranno.
Per fare questo dobbiamo creare un presente diverso, delle condizioni diverse. Lo dobbiamo fare con altre persone, con altri colleghi, con i nostri concorrenti, con gli istituti di credito, con le amministrazioni locali.
Questo è un momento straordinario. Drammatico, ma straordinario. Tutti ne capiamo la portata, forse anche troppo: per i prossimi 15 anni raccoglieremo le macerie economiche di questo arresto. I prossimi 2 anni saranno un dramma: attività che chiuderanno, attività che non riusciranno a ripensarsi, attività che non potranno ripensarsi. E così a catena licenziamenti, consumi in calo, recessione.
Non si sogna in questi momenti. Dobbiamo allenarci alla creatività, ad attingere alla nostra capacità di inventare soluzioni, cose, oggetti, servizi.
Siamo chiamati a questo. Dobbiamo accelerare questo processo, dobbiamo farlo ad una velocità folle, dobbiamo utilizzare anche la tecnologia. Dobbiamo utilizzare le bellissime aziende Mugellane che sono certo sono pronte per adoperarsi, se coordinate, nel ripensare sistemi ed innovare interi settori.
Dobbiamo utilizzare le menti, Mugellani, Italiane ed Estere. Questo processo di cambiamento richiede energia, richiede prospettiva, richiede lungimiranza. Ed un pizzico di follia e spregiudicatezza.
Dobbiamo chiedere aiuto a Poeti, Filosofi, Artisti.
E poi dobbiamo chiedere aiuto ai giovani, nei quali occhi noi di Marchisoro HUB, abbiamo visto l’infinito. Abbiamo visto l’entusiasmo. Abbiamo visto la fiducia in un futuro che noi diamo già per spacciato.
Dobbiamo fare tutto questo adesso, ora, insieme.
È il momento, il momento del fare, dell’ingegno e della creatività italiana.
Benvenuti Sognatori.
Filippo Giustini
©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 4 giugno 2020
A proposito dell'autore
Gabriele Focardi ad undici anni conquista il terzo posto al concorso musicale di Scandicci
Addio Alfredo Mattioli, storico giornalaio di Borgo
Cerca nel nostro sito
Calendario Eventi
Barberino, Film “FolleMente”
Firenzuola, Film “Paddington in Perù”
Borgo, Film “Paddington in Perù”
Scarperia, Film “Il caso Belle Steiner”
Barberino, Film “FolleMente”
Firenzuola, Film “FolleMente”
Borgo, Film “FolleMente”
Borgo, Film “Anora”
Scarperia, Film “Il caso Belle Steiner”
Borgo, Officina Legna
Borgo, Film “FolleMente”
Borgo, Officina Legna
Firenzuola, Film “FolleMente”
Borgo, Concerto “Semplicemente Frida in Tour”
Borgo, Cineforum dell’Università dell’Età Libera
Borgo, Evento finale “Poesie nascoste”
Borgo Liberty Festival
Borgo, Officina Legna
Firenzuola, Serata Giochi
San Piero, Lettura sulle ginocchia per piccolissimi
Gli articoli mese per mese