This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
- Home
- Archivio
- Iniziative
- Idee
- Nel territorio
- CHI SIAMO
- Dai lettori
- Annunci
- Le Aziende del Mugello
- Le rubriche degli esperti
Una giornata particolare…
MUGELLO. Sport e tempo libero, anche arte e storia. Il Mugello fa parlare, in bene, di sè. Eventi e iniziative. La potenzialità di un territorio da valorizzare e far conoscere. Aldilà dei risultati sportivi e non, un dato di fatto, vince il Mugello.
Il Mugello vivo e volitivo, al centro dell’attenzione mediatica. Il Mugello che piace. Una domenica con una attività intensa, che chiude una settimana frenetica, ricca di iniziative. Appunto, una giornata particolare.
Da una parte l’evento dell’anno, il Gran Premio, il motomondiale (articolo qui). Con una immigrazione da esodo. Sportivi e appassionati di questo circo motoristico hanno pacificamente invaso, con una presenza mordi e fuggi, il nostro territorio. Non si trova memoria nei documenti storici di altre occupazioni con un numero così elevato di invasori. Soprattutto per una circostanza incruenta. Sicché, per i numeri anticipati dagli organizzatori, un successo epocale. Anche uno stress test sulla logistica, la ricettività e le infrastrutture del Mugello. La promozione conseguita a pieni voti. Esame superato, sostenuto con un grande dispiegamento di forze dell’ordine ed addetti ai lavori, organizzazione, sicurezza e soccorso.
Dall’altra, in maniera sommessa, forse anche con una datazione sbagliata, la visita alle bellezze storiche e artistiche del Mugello (articolo uno). Iniziativa a cura di ADSI (Associazione Dimore Storiche Italiane). Dalla fortezza di San Martino (articolo qui) al castello del Trebbio (ambedue nel comune di Scarperia e San Piero), dalla Villa Torre Palagio al Castello di Barberino (entrambi nel comune di Barberino, articolo qui), alla Villa Pozzolini, al Parco di Pratolino ed al Convento di Monte Senario (nel comune di Vaglia). La voglia di vivere il territorio o di approfondirne la conoscenza. Per qualcuno degli escursionisti è stata la prima volta, un battesimo, per altri una replica, mai sazi nel conservare il proprio sapere.
Così, a distanza, ne è emerso un contrasto evidente. Il paragone fra una forza da sbarco continentale e lo sparuto manipolo di qualche amante dell’arte e della storia locale, affatto timoroso di cimentarsi nel confronto. Nessuna guerra. Tantomeno una lotta, impari, fra stili di vita e uso del tempo libero. Ai caschi ultratecnologici, sponsorizzati e dalle linee aerodinamiche studiate nella galleria del vento dei piloti in pista, si sono contrapposti gli elmetti meno sofisticati, comunque sgargianti, dei gitanti nei siti storici aperti per l’occasione.
Mugello, arte e storia. Visitatori alla fortezza di San Martino, 22 maggio 2016.
E la sfida non l’hanno vinta né gli uni, né gli altri, l’ha vinta il Mugello. Ecco la sintesi in una definizione. Il Mugello per tutti. Arte e storia, ambiente e prodotti locali, sport e tempo libero. Sì, una giornata particolare. L’amico Gigi di Montecacioli incontrato proprio durante la visita al castello di Trebbio, nel suo vernacolo stretto, al riguardo mi ha detto : “Che l’ha’ ‘isto c’è tanta gente, aenne!” Un auspicio, averne di gente.
Gianni Frilli
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 24 maggio 2016
A proposito dell'autore
Il castello e Villa Torre Palagio: due luoghi magici a Barberino
Sostieni i piccoli “Ortolani alla riscossa” grazie al 5×1000
Post collegati
L’Acqua Panna dà una mano a salvaguardare le api
E Maggio fu!
Col vento in poppa a Bilancino. Il “Veladay” del Circolo Nautico Mugello
Manca un mese alla “Gran Fondo del Mugello”. Ecco la maglia dei vincitori
Cerca nel nostro sito
Calendario Eventi
Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”
Borgo, Fabrica32 (Festival della ceramica)
Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI
Borgo, Concerti di “Festival Passaggi”
Borgo, Presentazione del libro di Alessandro Marrani “Essere Heidegger – l’incontro col mistero)
Scarperia, Film “Only the animals”
Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”
Borgo, VISITA GUIDATA AL PALAZZO DEL PODESTA’
Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI
Borgo, Spettacolo “Four Roses” – Storytelling dedicato a Fiorella Mannoia
Scarperia, Film “Only the animals”
Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”
Borgo, “Alla scoperta di Borgo San Lorenzo”
Scarperia, INFIORATA – 41^ edizione – Se questo è un fiore
Borgo, Saggio di fine anno n. 2 per la Scuola comunale di Musica
Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI
Borgo, Tortellata con delitto
Gli articoli mese per mese