• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Viabilità nell’Alto Mugello. Dettagli sulle strade di competenza della Metrocittà Firenze
“Mugello LAB”, un vivaio di idee e progetti per il futuro, proposto dai giovani studenti di Architettura
Emergenza maltempo, Erica Mazzetti (FI) in visita nell’Alto Mugello
Il Comune di Scarperia e San Piero presente a Firenze per il Memorial Day
Conclusa la XIX^ edizione del “Corso di degustazione del vino e dell’olio”
Lavori alla rete idrica, sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Barberino
Banca ore solidale alla Comesca di Scarperia e San Piero
Scarperia e San Piero, posticipata la scadenza della bolletta TARI 2022
A Luco un giardino intitolato a Fido, esempio di fedeltà
Farmacie Comunali Farmapiana, un bilancio solido ed ottime prospettive per il futuro

Incentivi per lo sviluppo economico e produttivo del Mugello. Le proposte del presidente del Banco Fiorentino Paolo Raffini

Posted On 24 Mag 2017
By : Redaz
Comment: 0
Tag: Banco Fiorentino, economia, Mugello, Paolo Raffini

soci-bcc-2017-3MUGELLO – Quando si parla delle prospettive di sviluppo del Mugello, delle difficoltà da superare, della situazione economica locale, l’istituto bancario più radicato del territorio, ovvero il Banco Fiorentino –l’ex-Banca del Mugello- del Credito Cooperativo, è osservatorio privilegiato. Per questo parliamo oggi con il presidente del Banco Fiorentino, il firenzuolino Paolo Raffini, a proposito dei temi sollevati di recente, in un’intervista al Filo (leggi qui), dal presidente di Confindustria Mugello-Valdisieve Fabio Boni, relativi allo sviluppo del Mugello.

Quali sono, a vostro giudizio, le prospettive di sviluppo per nostra zona? E a che cosa sono legate? Credo che lo sviluppo del Mugello richieda di una serie di interventi che anche Boni ha sollecitato nella sua intervista. Bisogna indubbiamente creare le condizioni affinché nuove imprese vengano a investire nella nostra zona. E perché ciò avvenga occorre prima di tutto migliorare le infrastrutture e la rete viaria. Poi io sono convinto, ed è un appello che rivolgo alle istituzioni locali, che sia necessario creare condizioni di vantaggio che convincano gli imprenditori a venire in Mugello: incentivi fiscali e defiscalizzazioni per un certo periodo di tempo, la creazione di aree e piani specifici per gli insediamenti produttivi, in modo da semplificare tutto, semplificare gli iter burocratici, semplificare la logistica. Tutto ciò potrebbe attrarre in Mugello alcune iniziative imprenditoriali, anziché dirigersi verso la piana fiorentina. Certamente ognuno deve fare la propria parte: e anche la nostra banca la farà, per sostenere le iniziative meritevoli. Ma prima occorre creare le condizioni affinché le imprese si spostino qua. E ha senz’altro ragione Boni quando indica, come forma di industria più adatta al Mugello quella medio-piccola, l’impresa legata al settore dei servizi, della minuteria, dell’agroalimentare –visto che l’ambiente mugellano è garanzia di salubrità e qualità dei prodotti-”.

Ma i punti di debolezza ancora non mancano… Intanto stiamo soffrendo gli strascichi di una crisi che continua a permanere. Questo provoca un atteggiamento molto prudente da parte degli imprenditori nell’investire e nell’intraprendere nuove iniziative. D’altro canto devo ammettere che c’è anche da parte del sistema bancario un atteggiamento prudente, perché in questo periodo, in cui doverosamente si sono sostenute le iniziative territoriali, qualche difficoltà e qualche sofferenza l’abbiamo incamerata, e quindi oggi c’è ancor maggiore accortezza nel sostenere iniziative che non siano ben supportate da un piano  in grado di reggere”.

Non siamo dunque fuori dal tunnel? Timidi segnali di risveglio ci sono. Imprenditori che investono in attrezzature e nuovi impianti, che realizzano nuovi capannoni o li prendono in affitto: sono segnali positivi di crescita, soprattutto nel turismo, nella minuteria metallica, oltre a quei settori più propensi all’esportazione. Purtroppo tutto questo per ora non si ripercuote su un miglioramento dei livelli occupazionali. E vedo difficoltà soprattutto nell’impiegare i giovani.

La Banca del Mugello, con la fusione, si è affacciata decisamente su una realtà più ampia, metropolitana. E allora è forse possibile fare un confronto: riscontrate differenze tra l’imprenditoria mugellana e quella fiorentina? Indubbiamente in Mugello ci sono imprenditori vivaci e capaci, che hanno una belle esperienza e un bel prodotto.  Ma è indubbio che nella piana fiorentina vi siano condizioni più favorevoli sul piano infrastrutturale, e anche  la vicinanza a Firenze li aiuta molto, anche dal punto di vista degli sbocchi commerciali e della maggiore facilità nel trovare figure professionali di un certo tipo e di un certo livello.

Parliamo di formazione. Come stiamo da questo punto di vista in Mugello, e cosa dovremmo fare? Sulla formazione dobbiamo puntare tutti, e le istituzioni ci devono investire di più. In particolare, sul piano locale, occorre creare una maggiore sinergia, raccordare i vari soggetti, soprattutto per individuare quali siano le figure necessarie per il nostro territorio, e su quelle puntare. Faccio un esempio pensando al settore della pietra serena, a Firenzuola: stanno scomparendo gli addetti alla lavorazione, i vecchi scalpellini. Sarebbe allora importante trovare un raccordo tra istituzioni, scuole, associazioni di categoria, e anche la banca potrebbe fare la propria parte, per dare una risposta formativa in grado di formare nuovi addetti.

Un’ultima domanda, sul rapporto che il Mugello ha in questo momento con Firenze…. Vedo ancora una certa difficoltà nel farci percepire per quello che siamo: un’area vicina alla città, e che ha opportunità da offrire alla città. Su questo, sulla difficoltà a presentarci per quello che siamo e per quello che possiamo offrire, abbiamo responsabilità anche noi mugellani. Boni in tal senso ha ragione: il Mugello, pur essendo limitrofo a Firenze viene visto talvolta dalla città e dalla piana come una sorta di contado; non lo siamo, siamo zona vivace, bella, intraprendente, ma non siamo stati ancora capaci di promuoverci adeguatamente. Rivendichiamo sì la nostra territorialità, ma a volte c’ è il rischio di isolarci un po’, di renderci davvero contado.

D’altro canto è anche vero che la città si è concentrata, per gli incentivi e per gli investimenti, su altre zone, penso alla piana fiorentina, penso alle zone di Scandicci e di Signa, che hanno avuto l’opportunità di esser dotati di infrastrutture viarie che certamente hanno spinto lo sviluppo. In questo senso per incentivare la voglia di intraprendere nel Mugello occorre modernizzare viabilità e trasporti, rafforzando anzitutto la rete ferroviaria, migliorando gli orari, le condizioni dei treni. Oggi leggiamo di troppe criticità. Faccio appello alle istituzioni, che hanno il dovere e il potere di decidere su questo ambito, di metterci un impegno forte e determinato, nell’interesse di tutta la zona e delle sue prospettive di sviluppo.


Le interviste del “Filo” sul tema dello sviluppo del Mugello:

Fabio Boni, presidente di Confindustria Mugello

Paolo Aglietti, segretario CGIL zona Mugello

Massimo Capecchi, presidente CNA Mugello

Massimo Biagioni, direttore regionale Confesercenti

Paolo Raffini, presidente del Banco Fiorentino

Paolo Omoboni, presidente dell’Unione montana dei Comuni del Mugello

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 24 maggio 2017

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

La gioia e l’emozione di Marradi per la nomina del Card. Gualtiero Bassetti al vertice della Chiesa italiana

Next Story

L’isola poco ecologica di Sagginale

Post collegati

2

Viabilità e cantieri in Mugello. Notiziario

Posted On 29 Mag 2023
, By Redaz2
0

Gravi danni ai castagneti per il maltempo, l’allarme di Coldiretti

Posted On 25 Mag 2023
, By Irene De Vito
0

Emergenza in Alto Mugello, Passiatore e Omoboni nei comuni colpiti

Posted On 22 Mag 2023
, By Irene De Vito
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 19 Mag 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2023 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Nessuna giustificazione per i vandali

Posted On 08 Mag 2023

Dispetti & Irriverenze - Uova

Posted On 19 Apr 2023

Dispetti & Irriverenze - Tempo di scambi...

Posted On 16 Apr 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Palazzuolo e le strade, una situazione di isolamento che preoccupa

Posted On 28 Mag 2023

DAI LETTORI - Gli uomini che pennellano le montagne

Posted On 24 Mag 2023

DAI LETTORI - Erba tagliata ed erba da tagliare, e la pioggia non aiuta

Posted On 15 Mag 2023

Lieti eventi

LIETI EVENTI - 110 e lode per il firenzuolino Giancarlo Lazzerini

Posted On 09 Mag 2023

LIETI EVENTI - Matrimonio in pista, Michela e Fabrizio sposi al Mugello Circuit

Posted On 24 Apr 2023

Infermiera laureata, complimenti, dottoressa Melidei!

Posted On 15 Apr 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La vasca di piazza Agnolo a Firenzuola

Posted On 15 Apr 2023

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy