ORTO IN MUGELLO – Le operazioni in Luglio e Agosto
MUGELLO – Nei precedenti articoli Lorenzo Franchini e Leonardo Paoli di Agraria Mugello ci hanno spiegato cosa fare nell’orto nei mesi invernali (articolo qui e qui), in quello primaverili (articolo qui e qui) e nel primo mese estivo (articolo qui). Ecco che ore ci viene illustrato, in modo utile e concreto, le azioni da compiere, per avere ortaggi belli e gustosi, nei mesi di luglio e agosto.
Nei mesi di luglio e agosto il caldo dell’estate rende dura la vita dell’orticoltore, ma non solo: spesso anche gli ortaggi in campo rischiano di arrancare per via del terreno secco, dell’elevata traspirazione o magari di improvvise grandinate.
Per questo mentre tutti vanno in vacanza, chi vuole avere un bell’orto deve rinunciare al mare e alla montagna per essere costante nel prendersi cura delle proprie piantine. In compenso però in questi mesi il raccolto in termini di verdura è davvero ricco. Vediamo quindi le principali operazioni da eseguire in questi mesi.
Semine in pieno campo
Luna crescente: Basilico, Cetriolo, Fagiolo, Prezzemolo, Rucola, Zucca, Zucchino
Luna calante: Barbabietola da orto, Bietola da costa e da taglio, Carota,
Cavoli, Cima di rapa, Finocchio, Indivia e Scarola, Lattuga da cespo e da taglio, Misticanza di cicorie, Radicchio e Cicoria da cespo e da taglio, Rapa, Ravanello, Spinacio, Valeriana
Trapianti
Basilico, Cavolo, Cetriolo, Finocchio, Indivia e Scarola, Lattuga, Pomodoro, Porro, Prezzemolo, Radicchio e Cicoria da cespo, Sedano, Zucchino
RUBRICA: “Mugello nell’orto”
a cura di Lorenzo Franchini e Leonardo Paoli – Agraria Mugello
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello –10 luglio 2022