• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
“Borgo Pulito”: tutti insieme per la cura dell’ambiente
Motomondiale: navette straordinarie per l’Autodromo del Mugello
La Pallamano Scarperia vince il recupero con la Pallamano Montecarlo
La “Domenica del benessere” ha fatto tappa a Scarperia e San Piero
Pugilato a Borgo San Lorenzo, i risultati della seconda serata del dual match con la Polonia
Infiorata 2022, gli scatti di Luigi Miele e Maurizio Fiorenzani
Le Cardiologie degli ospedali del Mugello e di Faenza insieme per parlare di amiloidosi
Canta’Maggio 2022, “Giudea” si aggiudica il Palio
Proposte “energetiche” per un Mugello rinnovabile ed autonomo
Cosa significa lavorare la Pietra serena a Firenzuola oggi? Lo spiega Copser

Luca Margheri fa il punto sui temi caldi borghigiani

Posted On 19 Apr 2017
By : Redaz2
Comment: 0
Tag: Borgo San Lorenzo, chioschi irregolari, Luca Margheri, Multi+

luca-margheri-for-filoBORGO SAN LORENZO – Dopo tre anni di Consiglio comunale a Borgo San Lorenzo è bene fare alcune riflessioni sul nostro operato e su quello della nostra amministrazione comunale.
Intanto non è facile stare all’opposizione (articolo qui) specialmente quando le tue proposte, ancorché valide e costruttive, vengono deliberatamente ignorate o addirittura tacciate di sciacallaggio mediatico.

Sul piano politico le novità che all’inizio erano state sbandierate si sono parecchio sbiadite. Ed è tornato in auge il conformismo e per certi versi la continuità con il passato. Abbiamo cominciato con un sindaco eletto in una lista civica e con una tessera in tasca di un partito ben definito, e con una giunta bicolore. La prima impressione che fu data fu quella che la nuova amministrazione potesse in qualche modo essere più autonoma dall’influenza e dai condizionamenti del partito politico che ha amministrato il nostro comune negli ultimi 60 anni, e che quindi riuscisse a scrollarsi di dosso quei legami e quegli interessi che hanno di fatto condizionato e bloccato moltissime iniziative del nostro comune. Purtroppo i giochi politici più deteriori – quelli mirati alla carriera e alla conservazione del posto – hanno fatto cambiare le carte in tavola, il sindaco ha cambiato casacca, è entrato nel “partitone” borghigiano, con tanti saluti agli impegni di autonomia e di discontinuità. E ora Borgo è omologato, governato da una giunta monocolore, interamente Pd (articolo qui).
Questo, io temo, avrà conseguenze negative, soprattutto sulle grandi tematiche. Perché ora il nostro sindaco dovrà star più buono nei confronti degli enti superiori, governati tutti dal suo stesso partito.

Penso ad esempio alle questioni che abbiamo sollevato per primi, a cominciare dal futuro dell’Ospedale del Mugello, per il quale ho proposto a suo tempo un Comitato per la sua difesa (articolo qui). E io credo che di difendere il nostro ospedale ci sia ancora parecchio bisogno, perché al di là di riunioni, proclami, impegni scritti e fatti a voce anche dal presidente Rossi ad oggi nulla sappiamo se non che il tempo di vita stimato in 10 anni dal famoso resoconto dei tecnici, tenuto nascosto e soltanto grazie al “Filo” reso pubblico e fatto conoscere a tutti (articolo qui), si è quasi dimezzato, e che via via le varie unità operative primarie dell’ospedale stesso si stanno già depauperando dei loro professionisti. Lo hanno denunciato più volte anche i sindacati (articolo qui). Ma i nostri amministratori locali non si fanno sentire, come invece dovrebbero fare.

C’è silenzio di tomba anche su un’altra incredibile questione, che grava da anni sul nostro comune, la questione “Multi+” (articolo qui). Abbiamo pagato un immobile 700 mila euro, gravato da ipoteca, e non è ancora nostro, e infatti è sbarrato e inutilizzato. Sono 700 mila euro buttati via, e intanto aumentiamo la TARI, non facciamo nemmeno i minimi lavori di manutenzione sulle strade piene di buche, e magari con quei soldi avremmo potuto pagare due o tre anni di mutuo di Vivi lo Sport, un mutuo che comunque anche se rimandato rimane in essere e dovrà essere poi corrisposto e grava – fatto salvo il buon lavoro svolto dall’amministratore della società Giovanni Incagli (articolo qui) – anche se mascherato (per poter sbandierare quanto son bravi ad aver portato in attivo la società) sul bilancio.

E che dire dell’assurda questione dei chioschi (articolo qui)? Anche su quello ci hanno tacciato di sciacallaggio, e invece avevamo ragione, il comune ha dovuto pagare altri soldi perché il TAR ha dato ragione ai gestori. Una vicenda che anch’essa prova quanti errori ci siano stati nel passato. Compresa l’edilizia scolastica, dove ora siamo all’emergenza, e non si è realizzata la nuova scuola elementare, nonostante le tante promesse e i tanti proclami, quando la si poteva realizzare, utilizzando magari meglio le contropartite dell’alta velocità.

C’è un ultimo tema, che ci sta molto a cuore, e che dimostra come l’essere dello stesso partito impedisca di prendere posizione come si dovrebbe: mi riferisco al vecchio ospedale di Luco (articolo qui). Lo faremo cadere un po’ per volta, anziché far la voce grossa e pretendere che la Regione Toscana che ne è proprietaria, almeno lo metta in sicurezza con la necessaria manutenzione straordinaria (articolo qui)? Forse non si vogliono disturbare i compagni di partito a Firenze?

Lo dico con amarezza. Ci avevano promesso più piazze e meno stanze. Ma mi par proprio, ancora una volta, non avendo introdotto un sufficiente cambiamento, che le stanze avranno la meglio sulle piazze.

 

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 19 aprile 2017

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

L’autodromo rumoroso. Ecco il testo della sentenza

Next Story

Continua la stagione dei tornei per le squadre della Fortis Juventus

Post collegati

0

Grande pugilato a Borgo San Lorenzo, i risultati degli incontri

Posted On 21 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Al Centro Giovanile un pomeriggio a tutto sport

Posted On 20 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

A Borgo San Lorenzo nasce “InSport”, l’attività fisica inclusiva

Posted On 20 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Un menù senza glutine nelle scuole di Borgo San Lorenzo, per la settimana nazionale della celiachia

Posted On 19 Mag 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2022 » loading...
LMMGVSD
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Dom 29

Borgo, Tortellata con delitto

Maggio 29 @ 19:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Rifiuti abbandonati in Malacoda a Borgo San Lorenzo

Posted On 12 Mag 2022

DAI LETTORI - Publiacqua, sportello chiuso a Borgo San Lorenzo ma almeno potevano lasciare in ordine

Posted On 08 Mag 2022

DAI LETTORI - Il nuovo mercato di Vicchio piace

Posted On 05 Mag 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022

Le donne e l'8 marzo. Ricordando Bianca Bianchi, scrittrice, maestra, parlamentare mugellana

Posted On 08 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy