Le celebrazioni del 25 Aprile a Borgo San Lorenzo
BORGO SAN LORENZO – Anche Borgo San Lorenzo questa mattina, giovedì 25 Aprile, ha ricordato la liberazione dell’Italia dal nazifascismo.
Le celebrazioni sono iniziate con la Santa Messa alle 9.30 in Pieve, seguita dalla celebrazione ufficiale davanti al Palazzo comunale e dal corteo, partito alle 11.00, con la deposizione delle corone ai monumenti che ricordano i caduti della Seconda Guerra Mondiale e di tutte le guerre.
In particolare il giro ha toccato il Monumento ai Caduti in piazza Dante, la Cappella Ossario dei Partigiani che si trova all’interno del Cimitero della Misericordia, poi il Monumento alle Vittime Civili di tutte le Guerre, in piazza del Poggio, il Monumento ai Caduti della Resistenza in via Primo Maggio e il Monumento agli Alpini davanti alla chiesa del SS Crocifisso.
Durante la manifestazione hanno parlato il sindaco di Borgo San Lorenzo Paolo Omoboni, la presidente del Consiglio Comunale Laura Taronna, la presidente dell’Anpi Borgo San Lorenzo Paola Poggini, e un ragazzo delle locali scuole medie. Anpi, infatti, in questi ultimi anni ha condotto, con le scuole un progetto sulla Resistenza. Il giovane alunno ha quindi letto il testo del monologo di Antonio Scurati che è stato “censurato” dai vertici Rai.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 25 Aprile 2024