• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Incidente tra auto e moto a Barberino di Mugello. Interviene elisoccorso pegaso
Settimana Santa, il calendario delle celebrazioni in Mugello
DAI LETTORI – Aiutateci a salvare la canina “Essa”
Sanità locale e relative problematiche, se ne parla a Scarperia
Ufficiale, il centrodestra di Marradi candida Stefano Benedettini
Vicchio, tutti i dati della popolazione 2022
Bretella di Firenzuola, presentato il progetto. Il commento del sindaco Giampaolo Buti
Firmato il contratto, Lowenstein ha acquistato anche il Golf Club Poggio dei Medici Resort
Linea Firenze – Borgo San Lorenzo – Faenza: al via lavori di potenziamento line a e stazioni
Multiutility, Dicomanocheverrà: “I sindaci dei piccoli comuni si sono accorti che non conteranno più niente”

TARI, non tutti i comuni sono uguali

Posted On 09 Lug 2022
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: Claudio Scarpelli, TARI

MUGELLO – Negli scorsi giorni sono stato pesantemente attaccato, dai Consiglieri Comunali della lista “Bene Comune”, per come la mia Amministrazione, e quella del Sindaco Buti, abbiano affrontato la questione TARI, rispetto agli obbiettivi U.E. e quanto fatto dai Comuni del basso Mugello; pertanto, in attesa del richiesto confronto pubblico, ho predisposto alcune tabelle che spiegano in modo chiaro le conseguenze delle nostre scelta amministrative rispetto agli altri Comuni Mugellani, con alcune precisazioni:

  • sia Firenzuola che gli altri Comuni operano, seguendo le legittime scelte politiche, in modo esemplare nella tutela ambientale, per quanto riguarda la raccolta, il trasporto, lo smaltimento ad impianti autorizzati, lo spazzamento stradale e tutto ciò che compete il decoro urbano;
  • i PEF, cioè i piani finanziari nei quale si definiscono servizi e costi, sono concordati dai singoli Comuni con il gestore che ha in appalto il servizio e approvati in modo complessivo da ATO, in quanto una parte del ciclo su come e dove smaltire i rifiuti raccolti sono ovviamente gestiti a livello di ambito; tale servizio è pagato quasi integralmente, dai cittadini del proprio Comune tramite la TARI, senza potere utilizzare, per legge, somme derivanti dalla fiscalità generale o da trasferimenti esterni;
  • spetta invece ai singoli Comuni stabilire le modalità di raccolta (cassonetti, campane, porta a porta, ecc), i servizi accessori come lo spazzamento stradale e la ripartizione percentuale dei costi tra utenze domestiche e attività produttive;
  • La tariffa TARI si compone di due voci: la fissa legata alla superficie dell’immobile e la variabile legata agli occupanti l’appartamento o alla tipologia/quantità del rifiuto prodotto in funzione dell’attività esercitata;
  • a mio avviso tale attività DEVE, come per gli altri servizi comunali, avere 3 caratteristiche fondamentali: garantire la raccolta e trattamento evitando la dispersione dei rifiuti nell’ambiente, essere COMODO E IL MENO CARO POSSIBILE;
  • Qualsiasi aumento di servizi, scontistica e/o esenzione, attività speciali, devono trovare apposita copertura tramite diminuzione di altri servizi o aumento di tariffe ad altre categorie; in sintesi se sconto a Bruno, devo aumentare a Maria;
  • Senza volere avere la minima ingerenza nelle legittime scelte degli altri Comuni, ma al fine di rispondere ai 4 consiglieri comunali che mi hanno aspramente criticato, ho dovuto mettere a confronto le tariffe di Firenzuola con i Comuni di Barberino, Scarperia/S.Piero, Borgo S.L., Vicchio e Dicomano (aggregati sotto la sigla Comuni ATO FI), portati ad esempio da “Bene Comune”, analizzando alcune situazioni tipo, sia domestiche che produttive.
  • Numeri e dati presenti nelle seguenti tabelle sono stati ricavati da quanto presente nei siti internet dei singoli Comuni, di ISPRA, Alia e Ministero Economia e Finanze e non tengono conto di casi e scontistiche particolari, che tutti i Comuni, Firenzuola compreso, applicano.

GRAFICO 1 RAFFRONTO TARIFFE TARI 2022 FIRENZUOLA – COMUNI MUGELLO – ATO FI

CONSIDERAZIONI: in tutte le categorie la differenza della tariffa tra Firenzuola e ATO FI è decisamente “importante”, da un minimo di +64,5% per i ristoranti a circa + 120% per le abitazioni.

GRAFICO 2 TREND TARIFFE TARI FIRENZUOLA 2013-2022

CONSIDERAZIONI: il confronto tra le tariffe del 2013 (primo anno della TARI) e quelle del 2022, per tutte le categorie, manifesta una costante decrescita, grazie alle scelte dall’Amministrazione di Firenzuola, tramite una attenta revisione dei servizi, recupero delle morosità, evitato scelte particolarmente costose come il porta a porta ecc.; questo per me è sempre stato il primo obiettivo, un servizio efficiente, comodo e sempre meno oneroso per famigli e aziende.

GRAFICO 3 TREND TARIFFE COMUNI ATO FI 2014-2022

CONSIDERAZIONI: in tutte le categorie si evidenziano aumenti delle tariffe rispetto al 2013 (primo anno disponibile sul MEF), molto probabilmente imputabili al passaggio al porta a porta.

GRAFICO 4 CONFRONTI RACCOLTA DIFFERENZIATA E COSTI AL KG.

GRAFICO 5 TRATTAMENTO ORGANICO 2020 IMPIANTO FALTONA B.S.L.

CONSIDERAZIONI: i costi, raffrontati tra il 2014 e il 2019 (primo e ultimo anno disponibili su ISPRA), evidenziano un forte aumento del costo al KG. del servizio complessivo per i Comuni ATO FI, contrapposto ad un corrispondente decremento per Firenzuola; la percentuale della Raccolta Differenziata nel 2020, ultimo disponibile su ISPRA, manifesta un’ampia differenza positiva a favore di ATO FI. Esaminando i dati presenti, si rileva che il forte incremento della RD nei Comuni ATO FI è dovuto, in modo preponderante, alla raccolta porta a porta dell’organico che rappresenta ben oltre il 40% di tutta la RD. Scorporando però i volumi della raccolta dell’organico dalla RD complessiva, con tutte le problematiche che essa causa alle utenze, si può vedere una drastica riduzione del divario sia di percentuale RD che di Kg. di materiale raccolto, tra il sistema di campane ed isola ecologica (Firenzuola) e il porta a porta (Comuni ATO FI).

Ancora più interessante è il grafico, fonte Alia, che testimonia come il materiale organico conferito a Faltona, solo per 16% viene recuperato e torna in circolo, il restante 84% o finisce in discarica oppure rimane fermo in giacenza.

CONSIDERAZIONI FINALI

  • Sono pienamente convinto che la politica messa in atto dal Comune di Firenzuola, in questi ultimi anni, sulla questione rifiuti sia stata particolarmente positiva, garantendo un ottimo servizio, economico, comodo e rispettoso dell’ambiente, che ha visto privilegiare gli interessi economici dei nostri cittadini ed imprese, senza andare a rincorrere assurdi obiettivi che, a mio avviso, in un momento difficile come quello di questi anni, manifestano ampiamente tutte le loro criticità;
  • Ritengo indispensabile rivedere la politica degli obiettivi di raccolta differenziata, se questi hanno un impatto devastante sull’economie di famigli ed imprese;
  • occorre passare da dati sulla raccolta a dati sul recupero e ricircolo: trovo assurdo impiegare risorse economiche importanti, creare disagio ai cittadini, che superato un certo limite porta a disobbedire e pertanto inquinare, provocare impatto ambientale con decine di automezzi che percorrono le nostre strade, senza avere un evidente e dimostrato saldo ambientale positivo;
  • infine, in attesa di poterne pacatamente discutere pubblicamente, mi chiedo: una volta eventualmente andati alla guida di questo Comune, i consiglieri di “Bene Comune” quali scelte concrete metterebbero in atto?

Claudio Scarpelli
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 9 luglio 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

“Il viaggio d’Ippolita” fa tappa nel parco di Villa Pecori Giraldi

Next Story

A Padulivo si commemora l’eccidio del 10 luglio 1944

Post collegati

1

Il dibattito sulla “cara acqua” mugellana continua. La controreplica di Scarpelli

Posted On 29 Mar 2023
, By Andrea Pelosi
5

Publiacqua replica a Scarpelli in merito ai confronti tra le bollette

Posted On 27 Mar 2023
, By Nicola Di Renzone
1

La cara acqua. Un confronto tra le tariffe in Mugello e Alto Mugello

Posted On 22 Mar 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Posticipata a Borgo San Lorenzo la scadenza Tari

Posted On 17 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Aprile 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Scarperia, Sagra del Fritto Misto

Aprile 2 @ 12:00
Dom 02

Borgo, Film “Quando” di Walter Veltroni

Aprile 2 @ 17:30
Dom 02

Scarperia, Film “Stranizza d’amuri”

Aprile 2 @ 17:30
Dom 02

Borgo, Film “Quando” di Walter Veltroni

Aprile 2 @ 21:30
Dom 02

Scarperia, Film “Stranizza d’amuri”

Aprile 2 @ 21:30
Lun 03

Il Maggio Musicale Fiorentino a Borgo San Lorenzo

Aprile 3 @ 21:00
Mar 04

Borgo, GIAMPAOLO MORELLI in 101 SCOMODE VERITÀ E 3 STORIE VERE – Stagione teatrale 2022-23

Aprile 4 @ 21:00
Gio 06

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 6 @ 8:00 - 18:00
Ven 07

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 7 @ 8:00 - 18:00
Sab 08

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 8 @ 8:00 - 18:00
Dom 09

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 9 @ 8:00 - 18:00
Gio 13

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 13 @ 8:00 - 18:00
Ven 14

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 14 @ 8:00 - 18:00
Sab 15

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 15 @ 8:00 - 18:00
Dom 16

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 16 @ 8:00 - 18:00
Gio 20

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 20 @ 8:00 - 18:00
Ven 21

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 21 @ 8:00 - 18:00
Sab 22

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 22 @ 8:00 - 18:00
Dom 23

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 23 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Aiutateci a salvare la canina "Essa"

Posted On 01 Apr 2023

DAI LETTORI - Manto stradale dissestato e pericoloso. La denuncia di un lettore

Posted On 27 Mar 2023

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy